Giuseppe O. Longo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
Fra le sue opere più recenti ''Il senso e la narrazione'' [[Springer Italia]], [[2008]], in cui l'unità-complessità della persona viene ricostruita a partire dall'interazione con la complessità-unità del mondo. Vi si sostiene che anche le scienze sono forme dell'interpretazione. Il luogo da cui esse germinano è infatti il soggetto nelle sue relazioni storiche, concettuali, professionali, economiche. Longo non dubita della fecondità di risultati e della potenza euristica del metodo galileiano ma sostiene che al di là degli ambiti e degli enti che le scienze quantitative sono in grado di cogliere e spiegare, c'è il mondo qualitativo dei soggetti, delle sensazioni, delle passioni e delle storie. Un mondo che il linguaggio matematico è per sua stessa definizione impossibilitato a indagare e sul quale quindi sono altri i linguaggi che possono far luce, mondi che vivono di tempo e che solo il narrare può quindi spiegare. Il ''simbionte'' si rivela dunque come una metafora dell'orizzonte nel quale l'umano si inscrive, oggi. Un orizzonte caratterizzato dalla profonda '''ibridazione''' tra l'umano e i dispositivi da esso scaturiti e che lo plasmano: «come l'uomo fa la tecnologia, così la tecnologia fa l'uomo. Molte delle capacità del simbionte uomo-computer, per esempio, erano affatto imprevedibili e non è improprio dire che l'unità cognitiva “uomo-col-computer” è essenzialmente diversa dell'unità cognitiva “uomo-senza-computer”» (p. 173).
 
L'opera e l'attività di Longo si pongono alla confluenza di letteratura, scienze, filosofia e intendono oltrepassare gli specialismi coniugando il rigore della ricerca con la cura per la sua espressione scritta. Si inserisce in tale obiettivo il corso di tecniche di scrittura che lo studioso tiene al Master in comunicazione della scienza della [[SISSA]] (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste.
 
Una visione olistica della natura e del posto che l'umano occupa in essa costituisce tuttora il vasto ambito di ricerca di questo narratore-scienziato.