Virle: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 38:
Agli inizi del [[Novecento]] Virle è ancora diviso da [[Rezzato]], ma nel [[1928]] il piccolo paesino diventa frazione delineando lo scenario attuale. Virle aveva una buona situazione sociale all'epoca: una popolazione che ammontava a 1856 anime quasi tutte operaie o scalpelline, un oratorio maschile (dal [[1911]]) e uno femminile (dal [[1900]]) e un asilo infantile gestito da delle suore (dal [[1912]]).
I rapporti tra Virle e [[Rezzato]] non erano mai stati molto sereni fin dal [[1400]], e, quindi, non c'è da sorprendersi se nella storia del secondo dopoguerra spuntano, tra un problema e l'altro, alcune dissidie tra i virlesi e i rezzatesi legate ad una questione di appartenenza territoriale.
Oggi la questione se ne sta andando insieme alla generazione passata dato che ormai i due centri abitati stanno diventando un tutt'uno sia dal punto di vista urbanistico che sociale.
==Eventi==
*[[Giugno]], feste patronali di San Pietro e San Paolo;
*[[Ottobre]], ultima domenica del mese ogni 5 anni, festa di San Luigi Gonzaga con processione storica di santi (ultima processione - 2008)
{{Portale|Lombardia|Italia|Brescia}}
|