Flavio Tranquillo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
Si diploma al Liceo Ginnasio Tito Livio di Milano e frequenta la Facoltà di Economia e Commercio all'Università "Luigi Bocconi". Negli anni del liceo e dell'Università è attivo come arbitro federale di pallacanestro nelle serie giovanili e minori del milanese (più tardi sarà anche allenatore dell'Ars Milano). Contestualmente, comincia a collaborare con pubblicazioni specializzate dedicate al football americano ed al basket, in particolare con la rivista Superbasket, all'epoca diretta da [[Aldo Giordani]], indiscusso maestro.
 
Comincia la sua carriera radiofonica nel 1981 a Radio Press Panda sostituendo temporaneamente il radiocronista delle partite dell'[[Olimpia Milano]], che allora era [[Federico Buffa]]. Al rientro dagli USA l’avvocato gli concede generosamente di restare come seconda voce (qualche anno dopo i ruoli si invertiranno). Dopo esperienze ancora in radio a [[Radio Peter Flowers]] e [[Novaradio]] fa il suo esordio televisivo nel 1985 e grazie alle buone parole di [[Guido Bagatta]] ed [[Andrea Bassani]] diviene delegato di produzione degli Sport Americani sulle allora reti [[Fininvest]] (attualmente [[Mediaset]]). In seguito si trasforma in giornalista e telecronista per [[Italia 1]], [[TV Koper Capodistria]], [[Tele+]] ed attualmente per [[SKY Sport]]. Fa parte del nucleo “storico” che il 19 agosto 1991 cominciò l’avventura di [[Tele+]], poi sfociata in [[SKY Sport]]. Dal dicembre 1998 al giugno 2000 è stato Responsabile Comunicazione della [[Lega Basket Serie A|Lega Basket]], sempre continuando però a collaborare con [[Tele+]] per le telecronache di [[basket]] [[NBA]].
 
Per molti anni ha commentato anche il basket universitario [[NCAA]] al fianco di [[Francesco Anchisi]] ed il football [[NFL]] affiancato da [[Lino Benezzoli]], [[Sergio Angona]] e [[Bebo Nori]] prima di cedere tale ruolo a [[Paolo Leopizzi]] e dedicarsi completamente ed in pianta stabile alle telecronache del basket, con le principali partite del Campionato di Serie A e di Coppa Italia, le partite più importanti dell'[[Euroleague]] e la [[NBA]], in quest'ultimo caso sempre affiancato dal commento tecnico di [[Federico Buffa]].