Carta d'identità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
L'arresto è un cosa, altra è la reclusione
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Riga 15:
Manca, invece, un'[[armonizzazione]] all'interno dei singoli Stati membri. La Direttiva 2008/C 18/03, art. 21, lettera c), ammette la possibilità per uno Stato membro di prevedere nella legislazione nazionale l’obbligo di possedere o di portare con sé documenti di identità.
 
La Direttiva 2004/38/CE obbligava i ''cittadini extracomunitari'' a portare sempre i documenti con sè, ed era finalizzata a facilitare il soggiorno in paesi dell'UE degli stessi cittadini appartenenti e quindi a rendere piupiù liberi i loro viaggi, esclusi quelli non facenti parte della comunità Europea.
 
Quindi, l'obbligo vige per i cittadini extracomunitari, mentre differisce per i cittadini della UE, a seconda delle leggi dello Stato membro.