Discussione:Al Qaida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atlantropa (discussione | contributi)
Riga 61:
Su altre cose che mi hai detto - penso a quanto dici riguardo ai mezzi ed al significato dell'indagine storica: se capisco bene, il NPOV non può esistere!; penso pure alla rivendicazione di Bin Laden dei fatti dell'11 settembre, ed al riferimento ad Irving - risponderò se vorrai nella tua o nella mia pagina di discussione.
[[Utente:Inevitabilmente|Inevitabilmente]] 03:10, 26 mar 2006 (CEST)
 
:Grazie della tua risposta cortese e argomentata. Non pensavo che fossi dietrologo ma temevo solo che, qualche lettore meno edotto dei fatti, lo possa diventare. A quel punto - allora sì - possiamo dare un addio alla seria (magari sbagliata) indagine storica perché ogni dubbio ha diritto di esistere ma, nel buttare via l'acqua sporca dell'indagine critica condotta in buona fede, rischiamo di buttar via anche qualsiasi bambino vi possa essere stato lavato (scusa il bieco luogo comune ma credo che questo serva comunque a dialogare in modo costruttivo).<br>
:Non ho dubbio alcuno che, almeno in una prima fase, ''al-Qa'ida'' (non ''al-Quaida'': per questa buffa traslitterazione mi riferisco a quanto io stesso ho scritto all'inizio della voce) sia esistita. Che oggi, da un periodo neppure troppo breve, essa seguiti a vivere anch'io nutro seri dubbi. E non solo io. Se potessi leggere certi siti Internet (ahitè in arabo), che l'organizzazione primitiva sia diventata un simbolo è confermata da chi prende parte a blog d'un certo interesse.<br>
:Ma questo, a mio parere, non ha quasi importanza. Anche dietro l'etichetta "Brigate Rosse" si sono a suo tempo mosse altre organizzazioni di diversa strutturazione (e talora di ideologia alquanto diversa). Ma le "Brigate Rosse" sono esistite. E a che serve in definitiva tutto questo discettare? A proporre una discussione "filologica"? Non credo. È evidente che un'etichettatura ha pur sempre un'utilità non da poco, che è quella di consentire di evitare di operare ogni volta lunghi e tediosi "distinguo".<br>
:Sembra anche a me sufficientemente evidente l'esistenza di un'incontrollabile miriade di movimenti (piccoli e piccolissimi ma anche qualcuno piuù grandino, come quello di Zarqawi in Iraq) che all'originaria ''al-Qa'ida'' e al suo messaggio iniziale - elaborato davvero da 'Azzam e da Zawahiri (basterebbe leggere qualche loro opuscolo a suo tempo uscito in Egitto e altrove - si rifanno, quanto meno idealmente.
:Non so neppure io se sia lecito indicare le basi presumibili di ''al-Qa'ida'' (Somalia o altrove), semplicemente perché mancano prove seriamente apprezzabili. Non credo, personalmente, che vi possano essere collegamenti con l'Iran e Hezbollah (sciiti, e questo non è un problema poco serio da prendere in effettiva considerazione) o con la "Fratellanza musulmana" o Hamas. Qui siamo nel campo delle mere congetture, politicamente orientate agli interessi tutt'altro che "super partes" degli USA e di qualche loro fedele sodale.<br>
:Comunque sulle "imprecisate fonti giornalistiche" io non sarei così severo nel mantenere questo tipo di frasi nel lemma, perché comnunque esse esprimono un dibattito che, per essere lungi dalla "verità storica", hanno a mio parere diritto di rappresentanza, magari proprio con qualche aggettivo o sostantivo che ne limitino però la portata.
:E qui siamo al punto centrale della discussione che, effettivamente, è metodologica. Che "oggettività" si può reclamare per un qualcosa che attiene alla pura visione etica del mondo e della storia dell'uomo, anche a quella in divenire? Io credo che si debba proporre il panorama più ampio possibile (nei limiti della sintesi di Wikipedia) delle diverse opinioni, che siano proponibili, ovviamente. Nel senso che per esse il consenso degli addetti ai lavori in qualche modo esista, sia pure a livelli minoritari.<br>
:La nostra discussione mi sembra importante ma intanto ti esorto ad apportare qualche modifica "operativa" del lemma in esame che io, a suo tempo, trovai redatta in maniera a dir poco ancor più criticabile. Ma lungi da me l'idea che ora se ne possa essere soddisfatti. Mi piace la tua correttezza di metodo e di toni ma penso che tu sia più che autorizzato (al pari di tutti gli altri che s'interessano di questi argomenti in modo che non sia superficialmente episodico) a intervenire ''in corpore vili''. Un cordiale ciao. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 13:44, 26 mar 2006 (CEST)
Ritorna alla pagina "Al Qaida".