Georg Cantor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[Immagine:GeorgCantor.jpg|thumb|right|160px|Georg Cantor]]
{{quote|Nessuno potrà cacciarci dal Paradiso che Cantor ha creato.|[[David Hilbert]]}}▼
'''Georg Ferdinand Ludwig Philipp Cantor''' ([[San Pietroburgo]], [[3 marzo]] [[1845]] – [[Halle]], [[Germania]], [[6 gennaio]] [[1918]]), [[matematico]] tedesco, è il padre della moderna [[Teoria assiomatica degli insiemi|teoria degli insiemi]]. Cantor ha allargato la teoria degli insiemi fino a comprendere al suo interno i concetti di [[numero transfinito|numeri transfiniti]], [[numero cardinale (matematica)|numeri cardinali]] e [[numero ordinale (matematica)|ordinali]].
Riga 10 ⟶ 12:
L'innovativa teoria cantoriana, osteggiata durante la vita del suo creatore, è stata completamente accettata dai matematici moderni, che hanno riconosciuto nella teoria degli insiemi transfiniti uno [[slittamento di paradigma]] di prima grandezza.
A Cantor è stato intitolato il [[Cantor (cratere)|cratere Cantor]], sulla [[Luna]].
▲{{quote|Nessuno potrà cacciarci dal Paradiso che Cantor ha creato.|[[David Hilbert]]}}
==Collegamenti esterni==
|