Procyon lotor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Riga 71:
[[Immagine:Raccoon (Procyon lotor) 2.jpg|200px|thumb|right|La mascherina attorno agli occhi del procione è spesso interrotta da una striscia bruno-nerastra che si estende dal naso alla fronte <ref>{{Cita|MacClintock|p.5|dorcas}}</ref> ]]
L'orsetto lavatore è il più grande dei [[Procyonidae| procionidi]]: dalla testa alla parte posteriore, il procione misura dai 41 cm ai 71 cm, escludendo la folta [[coda]], la cui lunghezza può variare tra i 19.2 cm e i 40.5 cm. Solitamente non supera però i 25 cm <ref> {{Cita|Hohmann|p.77|ulf}} </ref> <ref> {{Cita|Lagoni-Hansen|p.15|anke}}</ref> <ref> {{Cita|Zeveloff|p.58|sam}}</ref>. L'altezza al garrone varia tra i 22.8 e i 30.4 cm <ref>{{Cita|Lagoni-Hansen|p.16|anke}}</ref>. Il peso di una procione adulto cambia considerevolmente a seconda dell'[[habitat]]: può infatti variare da un minimo di 1.8 kg ad un massimo di 13.6 kg, anche se solitamente è compreso tra i 3.6 kg e i 9 kg. Gli esemplari più piccoli si trovano al Sud della [[Florida]], mentre quelli che vivono ai limiti settentrionali dell'areale del procione sono solitamente i più grossi <ref>{{Cita|Zeveloff|pp.58-59|sam}}</ref>. Il peso dei maschi è solitamente del 15-20% maggiore di quello delle femmine <ref>{{Cita|Lagoni-Hansen|p.18|anke}}</ref>. All'inizio dell'inverno, grazie al grasso accumulato durante la bella stagione, il procione può arrivare a pesare il doppio che in primavera <ref>{{Cita|Hohmann|pp.47-48|ulf}}</ref><ref> {{Cita|MacClintock|p.44|dorcas}}</ref><ref>{{Cita|Zeveloff|p.108|sam}}</ref>. L'esemplare selvatico più grosso di cui si abbia notizia scritta pesava ben 28 kg, in assoluto il peso più elevato mai registrato per un procione <ref>{{Cita|MacClintock|p.8|dorcas}}</ref><ref> {{Cita|Zeveloff|p.59|sam}}</ref>. </br>
La caratteristica principale del procione è la mascherina di [[pelo]] nero attorno agli occhi, in forte contrasto con il colore bianco che la circonda. Essa sembra quasi ricordare la maschera di un [[bandito]], particolare che ha sicuramente incoraggiato la sua reputazione di animale birichino <ref>Bartussek, op.cit. p.6</ref><ref> {{Cita|Zeveloff|p.61|sam}}</ref>. Anche le orecchie, leggermente arrotondate, sono ricoperte di pelo bianco. Si ritiene che il procione riconosca l'espressione facciale e la postura degli altri membri della sua specie più rapidamente di altre grazie alla ricca colorazione del muso e agli inconfondibili anelli chiari e scuri che si alternano sulla coda <ref>{{Cita|Hohmann|p.65-66|ulf}}</ref>. In altre parti del corpo, il rigido e lungo pelo esterno, che protegge la [[pelle]] dall'umidità, è [[grigio|grigiastro]] e, in parte, presenta delle sfumature [[marrone|marroni]] <ref name="z60">{{Cita|Zeveloff|p.60|sam}}</ref>. I procioni con una pelliccia particolarmente scura sono più diffusi in [[Germania]], perchèperché individui con una colorazione simile erano tra quelli che vennero liberati in principio <ref name="stellungnahme">{{cita web | url=http://www.projekt-waschbaer.de/aktuelles/stellungnahme/ | lingua=de|titolo=Ökologische und ökonomische Bedeutung des Waschbären in Mitteleuropa – Eine Stellungnahme | accesso=07-06-2009 | cognome=Michler | nome=Frank-Uwe | coautori=Berit A. Köhnemann | anno=2008 | mese=maggio | opera=Projekt Waschbär}}</ref>.
Il folto [[sottopelo]], la cui lunghezza varia dai 2 cm ai 3 cm, costituisce il 90% della sua pelliccia e lo isola dalle basse [[temperatura|temperature]]<ref name="z60" />.
[[Immagine:Raccoonpenisbone.jpg|120px|thumb|left|Osso del pene di un Procyon lotor]]
Riga 101:
[[Immagine:Mm am See.jpg|200px|thumb|left|Un procione alla ricerca di cibo sulle rive di un [[lago]]]]
[[Immagine:Procyon lotor eating.JPG|thumb|right|Esemplari di Procyon lotor intenti a mangiare della frutta]]
Sebbene sia un animale tipicamente [[Animale notturno|notturno]], il procione qualche volta è attivo anche alla luce del giorno per sfruttare le risorse di [[Alimento|cibo]] disponibili <ref name="b10z99">{{Cita|Bartussek|p.10|ingo}}</ref><ref>{{Cita|Zeveloff|p.99|sam}}</ref>. Il ''Procyon lotor'' è [[onnivoro]]: la sua [[dieta]] consiste per il 40% di [[invertebrati]], per il 33% di [[piante]] e per il 27% di [[vertebrati]] ([[pesci]], [[crostacei]], [[anfibi]] e [[roditori]])<ref>{{Cita|Hohmann|p.82|ulf}}</ref>. PoichèPoiché la sua dieta è caratterizzata da una così grande varietà di cibi diversi, Zeveloff afferma che il procione "''potrebbe benissimo essere uno degli animali più onnivori del mondo''" (in lingua originale: "''may well be one of the world's most omnivorous animals''" <ref>{{Cita|Zeveloff|p.102|sam}}</ref>).
Nonostante la sua dieta in [[primavera]] e all'inizio dell' [[estate]] consista per lo più di [[insetto|insetti]], [[verme|vermi]] e di altri [[animale|animali]] già disponibili nei primi mesi dell'anno, il ''Procyon lotor'' preferisce [[frutta]] fresca e [[frutta secca]], come [[ghianda|ghiande]] e [[noce|noci]], che maturano in tarda [[estate]] e in [[autunno]] e rappresentano una ricca fonte di [[caloria|calorie]] per fabbricare il grasso necessario per l'[[inverno]]<ref>{{Cita|Hohmann|pp.85-88|ulf}}</ref><ref> {{Cita|MacClintock|pp.44-45|dorcas}}</ref>. Contrariamente alle credenze popolari, il procione si nutre di prede grandi come [[uccello|uccelli]] o [[mammifero|mammiferi]] solo occasionalmente, perchèperché preferisce prede più facili da catturare, quali [[pesce|pesci]] e [[anfibio|anfibi]]<ref>{{Cita|Hohmann|p.83|ulf}}</ref>. Quando c'è abbondanza di cibo, il procione può sviluppare forti preferenze personali per tipi di alimenti specifici<ref>{{Cita|MacClintock|p.44|dorcas}}</ref>. Nella parte settentrionale del suo areale, il procione va in [[letargo]], riducendo drasticamente le sue attività per tutto il tempo che la coltre di [[neve]] invernale rende impossibile la ricerca del cibo <ref>{{Cita|MacClintock|p.108-113|dorcas}}</ref>.
 
===L'abitudine di "lavare il cibo"===