Centro storico di Albano Laziale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 288:
{{...}}
'''Sepolcro "a torre" o "di Pompeo Magno"'''
{{...}}
Riga 294:
'''Sepolcro sotterraneo'''
Questo sepolcro, situato sotto corso Giacomo Matteotti ad alcuni metri di profondità rispetto al piano di calpetsìo attuale, è stato identificato da Pino Chiarucci come il vero sepolcro di Gneo Pompeo Magno, data la datazione alla metà del [[I secolo a.C.]]:<ref name="notasepolcropompeo">{{cita|Pino Chiarucci|p. 46|cidChiarucci}}.</ref> scavato nella roccia viva di peperino, è formato da un corridoio lungo 17.15 metri ed alto 3.35 che immette in due ambienti, uno sopra all'altro, grandi rispettivamente 5.90 metri per 3.84 (quello superiore) e 3.54 metri per 1.77 (quello inferiore).<ref name=notasepolcropompeo/>
'''Altri sepolcri sparsi'''
Altri sepolcri minori individuati nel territorio albanense sono un sepolcro quadrangolare a tempietto in piazza Risorgimento, grande 10 metri per lato ed alto circa 5 metri,<ref>{{cita|Pino Chiarucci|p. 47|cidChiarucci}}.</ref> il sepolcro di Aurelio Vitalione e di Aurelia Martano posto al XIV miglio della via Appia Antica, dalla caratteristica forma vagamente egizia, vasto 5 metri per 5.50 ed ancora in parte interrato,<ref>{{cita|Pino Chiarucci|p. 48|cidChiarucci}}.</ref> ed un sepolcreto di difficile datazione situato presso la [[Stazione di Albano Laziale|stazione ferroviaria di Albano]], costituito da un agglomerato di fosse e loculi delle dimensioni di 1.80 metri per 0.45, e fatti risalire da Giuseppe Lugli all'epoca dei ''[[Castra Albana]]''.<ref>{{cita|Giuseppe Lugli|''Avanzi di antiche ville sui Colli Albani'', p. 273|cidLugli}}.</ref>
====Resti archeologici paleocristiani====
|