...e allora senti cosa fò: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: ristrutturazione del Template:Album |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 37:
Dopo ''Domani è un altro giorno'', brano minore, il disco si chiude con ''Letto 26 (seconda parte)'', in cui il cantautore cambia il testo originale della canzone: i nuovi versi, però, sono meno efficaci, e durante le esibizioni dal vivo degli anni successivi Stefano Rosso presenterà sempre questo brano nella prima versione. Anche 'Odio chi' conosce una versione rielaborata nel testo e con il titolo trasformato in 'Odeon chi'. Il brano (mai pubblicato su disco) viene adottato come sigla finale del programma televisivo 'Odeon', trasmesso su Rai Due nel 1978.
Il disco non è mai stato ristampato interamente ma curiosamente tutte le tracce sono presenti nella raccolta "I grandi successi originali" edita dalla [[BMG]] nel [[2000]] per la collana "Flashback", meno che ''Letto 26 (seconda parte)'' presente invece nella raccolta "Miracolo italiano" stampata sempre dalla [[BMG]] nel [[1997]].
==Tracce==
|