Inseminazione artificiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 83.225.94.155 (discussione), riportata alla versione precedente di Vituzzu
Riga 1:
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
{{S|medicina}}
{{Vedi anche|Fecondazione artificiale}}
Riga 27 ⟶ 28:
== Rischi ==
 
Fra i rischi correlati a questa pratica si ritrovano [[aborto|aborti]] <ref name="Pe382">Cambia a seconda dell tipologia: nell'inseminazione intracerviciale eguaglia quella del concepimento normale, più alta di quasi il 15% invece l'inseminazione intrauterina. Vedi {{cita libro | cognome= Pescetto | nome= Giuseppe | coautori=Luigi De Cecco, Domenico Pecorari, Nicola Ragni| titolo= Ginecologia e ostetricia seconda ristampa '''Pag 381-382'''| editore= Società editrice universo | città= Roma | anno= 2004| id= ISBN 88-87753-49-0}}</ref>, malformazioni fetali, [[gravidanza ectopica]] e ovulazione multipla<ref name="Alnot">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Alnot MO. | autorelink = | anno = [[1993]]| mese = maggio| titolo = 1992 results of sperm donor procreation. French Federation of CECOS and private cooperative centers| rivista =Contracept Fertil Sex. | volume =21 | pagine =371-373| doi = |}}</ref>, mentre l'iperstimolazione ovarica, presente raramente, può essere anche eliminata.<ref name="Pe382"/>
 
Bisogna anche considerare che le persone o gli animali che hanno problemi di salute (di qualunque tipo) hanno spesso anche una carente e/o assente [[fertilità]], si tratta quindi di un normale fenomeno di [[selezione naturale]] atto ad evitare la nascita di prole malata, se infatti gli individui sterili e/o poco fertili dovessero riprodursi avrebbero con tutta probabilità dei [[figli malati]] a loro volta <ref>Dot. P. Bianchi, Molosso (rivista) n° 56, p. 46-47</ref>. Effettivamente è stato visto che i figli ottenuti tramite inseminzione artificiale hanno un maggiore rischio di [[malattie genetiche]] (per questo motivo è consigliabile effettuare degli ulteriori test genetici) e fisiologiche rispetto a quelli ottenuti con fecondazione naturale <ref> Soini S. et al, "The interface between reproductive technologies and genetics: technical, social and legal issues", European journal of human genetics, 14(5), 588-645</ref>, inoltre corrono elevati rischi di [[aborto|aborti]] (anche il 25% dei casi), malformazioni, [[gravidanza ectopica]] e ovulazione multipla<ref name="Alnot">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Alnot MO. | autorelink = | anno = [[1993]]| mese = maggio| titolo = 1992 results of sperm donor procreation. French Federation of CECOS and private cooperative centers| rivista =Contracept Fertil Sex. | volume =21 | pagine =371-373| doi = |}}</ref> (nel caso nella forma intrauterina 20%)<ref name="Pe382">{{cita libro | cognome= Pescetto | nome= Giuseppe | coautori=Luigi De Cecco, Domenico Pecorari, Nicola Ragni| titolo= Ginecologia e ostetricia seconda ristampa '''Pag 381-382'''| editore= Società editrice universo | città= Roma | anno= 2004| id= ISBN 88-87753-49-0}}</ref>.
 
== Tecniche ==
Riga 38:
 
== In [[veterinaria]] ==
L'inseminazione artificiale non riguarda soltanto gli esseri umani ma anche il resto del mondo animale, sia per quanto riguarda gli animali di compagnia come i [[gatto|gatti]], (la cui tecnica intrauterina risulta la più efficace) <ref name="Axnér">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Axnér E. | autorelink = | anno = [[1973]]| mese =luglio | titolo =Updates on reproductive physiology, genital diseases and artificial insemination in the domestic cat.| rivista =Reprod Domest Anim. | volume =43 | pagine =144-149.| doi = |}}</ref> e in quelli da allevamento, come i [[maiale|maiali]], per aumentarne la produzione anche prestando molta attenzione alle [[malattia|malattie]] che si possono trasmettere.<ref name="Maes">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Maes D, Nauwynck H, Rijsselaere T, Mateusen B, Vyt P, de Kruif A, Van Soom A. | autorelink = | anno = [[2008]]| mese =luglio | titolo = Diseases in swine transmitted by artificial insemination: An overview.| rivista =Theriogenology. | volume = | pagine =| doi = |}}</ref>.
 
Così come per l'inseminazione artificiale umana, molti criticano l'inseminazione artificiale perchè causa un peggioramento della salute dei nascituri.
 
==Nel mondo==
Riga 51 ⟶ 49:
== Note ==
<references/>
<ref>Dot. P. Bianchi, Molosso (rivista) n° 56 (giugno 2009), p. 46-47</ref>
<ref> Soini S. et al, "The interface between reproductive technologies and genetics: technical, social and legal issues", European journal of human genetics, 14(5), 588-645. [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/utils/fref.fcgi?PrId=3094&itool=AbstractPlus-def&uid=16636693&db=pubmed&url=http://dx.doi.org/10.1038/sj.ejhg.5201598]</ref>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Pescetto | nome= Giuseppe | coautori=Luigi De Cecco, Domenico Pecorari, Nicola Ragni| titolo= Ginecologia e ostetricia seconda ristampa | editore= Società editrice universo | città= Roma | anno= 2004| id= ISBN 88-87753-49-0}}
Riga 68 ⟶ 63:
* {{it}} [http://www.ilpalo.com/lavori-strani/eiaculatore-di-tori.htm La fecondazione artificiale negli animali]
{{Portale|medicina}}
*{{en}} [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/utils/fref.fcgi?PrId=3094&itool=AbstractPlus-def&uid=16636693&db=pubmed&url=http://dx.doi.org/10.1038/sj.ejhg.5201598 rischi inseminazione artificiale]
 
[[Categoria:Riproduzione]]