Poligamia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 82.50.14.121; ritorno alla versione di Patafisik |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
Le unioni poligame (soprattutto per il caso della poliginia) sono state da taluni studiosi interpretate come forme particolari comunque tendenti a favorire la riproduzione in ambiti in cui elevati fattori di [[mortalità]] rendevano opportuno per la comunità di riferimento massimizzare la potenzialità di [[fecondazione]] per garantirsi un adeguato numero di adulti i quali, superate favorevolmente le condizioni di rischio, potessero a loro volta riprodursi.
La [[poliandria]] (una donna che ha più mariti) si verifica molto raramente in poche isolate società tribali con risorse limitate. Tali società includono alcune tribù degli [[Inuit]] canadesi, sebbene la pratica
==Personaggi celebri poligami==
|