Lanciatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 12:
La partita del lanciatore inizia dopo un lungo riscaldamento nel ''"bullpen"'', una porzione di terreno recintata posta ai margini del campo da gioco, riparata dal pubblico che potrebbe distrarre il giocatore. Una volta iniziato l'incontro, il lanciatore affronta i giocatori avversari con una serie diversa di lanci, in modo da confonderli con l'imprevedibilità.
La "palla veloce" è il lancio base per ogni lanciatore (''bread and butter'', in americano, "pane e burro", essenziale), con i lanci più veloci che nella [[Major League Baseball]] sfiorano i 160 km/h. Tuttavia un lanciatore che lanciasse solo palle veloci, indipendentemente dalla velocità raggiunta, avrebbe vita breve perchè i battitori avversari, una volta "fatto l'occhio" allo stile di lancio, avrebbero buon gioco a battere valido. Occorre quindi che il buon lanciatore aggiunga al proprio repertorio una serie di lanci speciali che tolgano agli avversari dei punti di riferimento, con i migliori lanciatori che riescono a padroneggiarne 3 o 4 tipi diversi:
* La ''"changeup"'' ("cambio di velocità") viene lanciata con lo stesso movimento della palla veloce, ma il modo particolare in cui il lanciatore la tiene le conferisce una velocità inferiore, in grado di disorientare il battitore, portato a "girare la mazza" in anticipo. Questa lancio, che è molto comune e presente praticamente in tutti i repertori, ha il suo punto critico nel movimento di caricamento, che deve essere esattamente identico alla palla veloce. In caso contrario il il battitore potrebbe battere valido con relativa falicità.
* La "palla curva" è una palla a cui viene impressa dal polso del lanciatore una rotazione in avanti che le consente di "spezzare" la propria traiettoria (''breaking ball''), ottenendo una curvatura maggiore, che mira a trarre in inganno il battitore in attesa di una palla dritta. Tuttavia, se l'inganno non riesce, la palla curva è la migliore candidata per dar vita ad una battuta profonda.
* La ''"slider"'' è un lancio a metà tra una palla veloce e una curva, sia in termini di velocità che di curvatura. L'effetto sulla ''slider'' si manifesta in ritardo rispetto a quello della palla curva, cogliendo spesso impreparati i battitori.
|