Partito pigliatutto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m avvisi |
m wikificata |
||
Riga 1:
<noinclude>{{cancellazione|arg=politica}}</noinclude>
Proprio per tale definizione, dunque, il politologo Pasquino tende a preferire la traduzione di partito ''"pigliatutti"'' piuttosto che ''"pigliatutto"'' poichè il termine inglese ''"all"'' segnala l'obiettivo perseguito della conquista di tutti gli elettori disponibili per tutte le cariche acquisibili e non di tutto il potere o di tutte le risorse; in questo senso difatti, per Pasquino, ''tutto'' in inglese, sarebbe ''"whole"'' o ''"everything".'▼
Ma vediamo meglio alcune caratteristiche che contraddistinguono questa nuova forma partito e che le consentono di saper parlare a tutto l'elettorato e non a specifici gruppi sociali:▼
▲Proprio per tale definizione, dunque, il [[politologo]] Pasquino tende a preferire la traduzione di partito ''"pigliatutti"'' piuttosto che ''"pigliatutto"'' poichè il termine inglese ''"all"'' segnala l'obiettivo perseguito della conquista di tutti gli elettori disponibili per tutte le cariche acquisibili e non di tutto il potere o di tutte le risorse; in questo senso difatti, per Pasquino, ''tutto'' in inglese, sarebbe ''"whole"'' o ''"everything"
1)Una drastica riduzione del bagaglio ideoologico.▼
▲
2)Una minor accentuazione del riferimento a una specifica classe sociale per reclutare elettori tra la popolazione in genere.▼
3)Assicurare l'accesso a diversi gruppi di interesse.▼
▲
Ad ogni modo la principale caratteristica di tale partito, secondo Kirchheimer, è il concentrare tutte le sue energie nella competizione elettorale attraverso la scelta di temi consensuali che trovano ampio consenso nella popolazione (
L'affermarsi di tale forma-partito è il risultato di trasformazioni sociali e culturali che portano all'indebolimento dei sentimenti di appartenenza di classe così come delle credenze religiose.▼
▲{{cn|L'affermarsi di tale forma
==Bibliografia==
*Giordano Sivini (a cura di), ''
*Donatella della Porta, ''
{{portale|politica}}
▲"''Partiti e sistemi di partito nelle democrazie europee"'' Pietro Grilli di Cortona, Gianfranco Pasquino (a cura di), Il Mulino, Bologna, 2007, ISBN 978-8815-12003-8
▲''"Sociologia dei partiti politici"'' Giordano Sivini (a cura di) Il Mulino, Bologna, 1979
▲''"I Partiti politici"'' Donatella della Porta, Il Mulino, Bologna, 2001, ISBN 978-88-15-08329-6
|