Mario Mauro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.30.27.47 (discussione), riportata alla versione precedente di Fedo84
Riga 16:
Si è laureato in [[filosofia]] presso l'[[Università Cattolica del Sacro Cuore]], dove ha studiato nel [[Collegio Augustinianum]]. Cattolico di [[Comunione e Liberazione]], è responsabile nazionale per la scuola e l'università di [[Forza Italia]].
 
Attualmente è Presidente dei Deputati del Popolo della Libertà al Parlamento europeo <ref> http://www.ilpopolodellaliberta.it/notizie/arc_16184.htm </ref>, rieletto per la terza volta nel [[2009]] per la lista del [[Popolo delle libertà|PDL]]. È iscritto al [[gruppo parlamentare]] del [[Partito Popolare Europeo]].
 
È stato vicepresidente del Parlamento europeo; membro della Commissione per i bilanci; della Commissione per la cultura e l'istruzione; della Commissione temporanea sulle sfide e i mezzi finanziari dell'Unione allargata nel periodo [[2007]]-[[2013]]; della Delegazione per le relazioni con il [[Canada]]; della Delegazione all'Assemblea parlamentare Euromediterranea; della Delegazione all'Assemblea parlamentare paritetica [[ACP (Paesi)|ACP]]-UE.
È stato proposto dal [[Popolo della libertà]] come candidato alla [[Presidenza del parlamento europeo]] per la prima parte della legislatura 2009-2014, ma non è stato eletto.
 
== L'impegno contro ogni discriminazione ==
Il 15 gennaio 2009 è stato nominato Rappresentante personale della Presidenza dell'[[Osce]] contro razzismo, xenofobia e discriminazione, con particolare riferimento alla discriminazione dei cristiani. <ref>http://www.libero-news.it/adnkronos/view/36053 </ref>.
Questa nomina è il frutto di 10 anni di impegno costante e concreto all'interno del Parlamento europeo contro ogni forma di discriminazione presente in Europa e nel mondo. Solo nell'ultima legislatura è stato promotore di 35 Risoluzioni del Parlamento europeo contro il calpestamento dei diritti umani in diverse aree del globo. <ref> http://www.osce.org/item/19257.html </ref>.
 
È stato vicepresidente del Parlamento europeo; membro della Commissione per i bilanci; della Commissione per la cultura e l'istruzione; della Commissione temporanea sulle sfide e i mezzi finanziari dell'Unione allargata nel periodo [[2007]]-[[2013]]; della Delegazione per le relazioni con il [[Canada]]; della Delegazione all'Assemblea parlamentare Euromediterranea; della Delegazione all'Assemblea parlamentare paritetica [[ACP (Paesi)|ACP]]-UE.
== Riflessioni sul tema dei nuovi diritti ==
È stato proposto dal [[Popolo delladelle libertà]] come candidato alla [[Presidenza del parlamento europeo]] per la prima parte della legislatura 2009-2014, ma non è stato eletto.
 
== Opposizione al riconoscimento delle coppie omosessuali ==
In seguito all'approvazione da parte del Parlamento europeo in data 18 gennaio 2006 di una risoluzione che invita ad equiparare le coppie omosessuali a quelle tra uomo e donna e condanna come omofobici gli Stati e le Nazioni che si oppongano al riconoscimento delle coppie gay, Mauro ha dichiarato: "È stato approvato un documento ideologico che ha ben poco a che fare con la concreta tutela dei diritti fondamentali delle persone, ma suona molto di più come un manifesto inneggiante alla distruzione dei valori che hanno originato l'Unione Europea come progetto politico" e "come definire altrimenti l'esortazione alle Istituzioni europee ad ingerire nella vita degli Stati nazionali modificando le costituzioni dei singoli Paesi in modo da aprire al matrimonio tra omosessuali prescindendo dalla scelta dei popoli?"<ref>http://www.votamauro.it/related_dett.asp?ContID=328 </ref>.