I confini della franca variarono nel tempo. La franca seguiva uno sviluppo lungogeografico allungato su una direttrice Ovest-Est lungo sulll'asse di congiunzione del centro abitato di Nuoro con il centro di Dorgali. Il nucleo principale della franca era ricompreso in una vastissima ansa fluvale formata dal rio Sologo e dal rio Cedrino. La franca infatti aveva come confini il corso del rio Sologo dalla località Marreri-Isalle fino alla confluenza del rio Sologo medesimo con il rio Cedrino e dal corso del Fiume Cedrino dalla confluenza con il Sologo fino controcorrente al ponte di Badu è Cherchi. L'ansa della Franca era chiusa ad Ovest dal Monte Ortobene. In particolare il confine ad Ovest era una linea che dal ponte sul rio Cedrino chiamato Badu è Cerchi (Strada Provinciale 38 tratto Oliena Nuoro) (2), seguiva le pendice del Monte Ortobene medesimo, conduceva al paese di Gortobè nel Monte Ortobene (Fonte Santu Milianu), e da qui la linea proseguiva fino alla località di Marreri-Isalle dove si ricongiungeva al corso del rio Sologo. La franca era ben protetta e difesa dalle gole dei due fiumi di confineil rio Cedrino e il Rio Sologo e dal Monte Ortobene. Oggi l'accesso all'ansa fluviale di Jirifai e il superamento delle gole fluviali è garantito dall'esistenza di almeno 10 ponti. Il termine Jirifai indica che questa vasta ansa è determinata da due cambi di direzione (jiri in italiano medioevale) del fiume più importante il Cedrino. Questi due cambi di direzione del fiume hanno dato il nome ad altrettante località chiamate localmente nello stesso modo Girivai o Ghiriai. Qui oggi esistono il ponte di Ghiriai sulla Strada Provinciale 38 direzione Dorgali Nuoro e più a Nord il ponte di Ghiriai sulla Strada Statale 129 direzione Galtellì Nuoro. Il Montesanto è il massiccio calcareo che racchiude il Golfo di Orosei sulla costa sarda centro-orientale.