Platycladus orientalis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MPF-UK (discussione | contributi)
m ha spostato Thuja orientalis a Platycladus orientalis: Aggiornamento della tassonomia
MPF-UK (discussione | contributi)
Aggiornamento della tassonomia
Riga 36:
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Thuja]]'''Platycladus'''
|sottogenere=
|specie='''TP. orientalis'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=([[Carl von Linné|L.]]) Franco
|binome=ThujaPlatycladus orientalis
|bidata=[[17531949]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
Riga 50:
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=Thuja orientalis
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
La '''tuia orientale''' (''ThujaPlatycladus orientalis'', ([[Carl von Linné|L.]]) Franco [[17531949]]) è unal'unica [[specie]] del [[genere (tassonomia)|genere]] ''[[Thuja]]Platycladus'', [[conifera]] della famiglia delle [[Cupressaceae]] originaria della [[Manciuria]] e della [[Corea]].
[[Immagine:PlatycladusOrientalis2.jpg|thumb|left|''ThujaPlatycladus orientalis'']]
Venne introdotta verso la metà del 1700 nel [[Europa|continente europeo]] e possiede come la sua congenerica ''[[Thuja occidentalis]]'' proprietà [[fitoterapia|fitoterapiche]].
{{Portale|botanica}}