PSA DW: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: scrivere È |  →DW10:  : Aggiunta del motore DW10C | ||
| Riga 65: ==== DW10 TED4 ==== [[Immagine:Peugeot 308-SW.JPG|250px|thumb|left|La Peugeot 308 SW è uno dei più recenti esempi di applicazione del ''DW10'' PSA/Ford]] Questo motore è nato sulla base dell'unità da 107 CV, ma non è stato realizzato unicamente dal Gruppo PSA, bensì, come già spiegato, dalla joint-venture con il Gruppo Ford. Tale motore ha mantenuto intatte le principali caratteristiche costruttive di base, ma ha introdotto una tecnologia di iniezione diretta common rail più evoluta, e definita di seconda generazione. Il turbocompressore è ora un Garrett, sempre a geometria variabile e sempre affiancato da un intercooler. Inoltre, è stato adottato un nuovo schema di distribuzione, a doppio [[albero a camme]] in testa e con quattro valvole per cilindro. Il [[rapporto di compressione]] è stato portato a 17.6:1, mentre la pressione di alimentazione è di 1650 [[bar (unità di misura)|bar]].<br> In virtù di tale joint-venture, tale versione è stata utilizzata anche in modelli Ford ed anche da marchi ad esso appartenenti nel periodo del lancio e della diffusione del motore.<br> Con un rapporto di compressione invariato rispetto alla variante da 107 CV, la potenza massima di questa unità motrice raggiunge i 136 CV a 4000 giri/min. Il picco di coppia arriva invece a 320 Nm a 2000 giri/min. Nell'estate del 2008, questo motore è stato sottoposto ad un leggero intervento, cosicché la potenza massima lievitasse a 140 CV.<br> Riga 93: *''Fiat Ulysse Mk2 2.0 Mjet DPF'' (dal 2006); *[[Lancia Phedra|Lancia Phedra 2.0 Mjet DPF]] (dal 2006). ==== DW10C ==== [[File:Peugeot 3008 20090712 front.JPG|250px|thumb|right|Il motore DW10C ha esordito sotto il cofano del crossover 3008]] Nell'estate del 2009, viene introdotto il motore '''DW10C''', destinato a sostituire il motore ''DW10TED4'' da 136 CV, il quale è stato preso come base di partenza. La nuova unità è decisamente più potente, ma promette anche consumi ed emissioni inquinanti sensibilmente inferiori. Apparentemente solo rivisitato, il 2 litri turbodiesel che ha fatto da base, è stato in realtà modificato per una buona metà dei suoi componenti. Prima di tutto sono state ottimizzate le camere di scoppio, seguendo una tecnologia già presente dal 2006 nel 2.2 litri ''DW'' e volta all'ottimizzazione del [[rendimento (termodinamica)|rendimento termico]]. Tale tecnologia, denominata ''ECCS'' (Extreme Conventional Combustion System), permette inoltre un miglior riempimento dei cilindri in quanto favorisce maggiormente l'entrata dei gas freschi in fase di aspirazione. L'ottimizzazione del rendimento termico è stato necessario per fare in modo che il nuovo 2 litri soddisfacesse appieno la normativa [[Euro 5]]. Inoltre, anche il sistema di alimentazione ad iniezione è stato rivisto ed ottimizzato: ora la pressione di alimentazione negli iniettori è di 2000 bar. Queste novità hanno permesso inoltre di abbassare il rapporto di compressione, sceso a 16:1. <br> Viene inoltre utilizzato un turbocompressore a bassa inerzia, che garantisce una risposta più pronta a regimi più bassi, grazie anche alla sua capacità di ruotare fino a ben 210 mila giri/min. Infine, vengono ridotti gli attriti tra le parti in movimento e viene ottimizzato anche il sistema di ricircolo dei gas di scarico, per una ancor maggior riduzione degli [[ossido d'azoto|ossidi d'azoto]].<br> Con tutti questi aggiornamenti, il nuovo 2 litri turbodiesel common rail raggiunge una potenza massima di 163 CV a 3750 giri/min, con una coppia massima di 340 Nm pressochè costanti tra 2000 e 3000 giri/min.<br> Questo nuovo motore ha esordito sulla [[Peugeot 3008|Peugeot 3008 2.0 16v HDi 163CV]], introdotta nel luglio 2009, pochi mesi dopo il lancio del modello in se'. ==== Altre applicazioni ==== Riga 101 ⟶ 108: *''Lancia Phedra 2.0 Mjet'' (dal 2006). Un'altra variante da 150 CV trova applicazione sulla  Come ultima considerazione è importante ricordare che i motori ''DW10'' in generale non vanno confusi con il 2 litri turbodiesel Duratorq realizzato ed utilizzato esclusivamente dal Gruppo Ford (1998 cc, alesaggio e corsa: 86x86 mm) contemporaneamente al 2 litri ''DW10TED4''. | |||