Mosè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: hi, sh |
m -stub |
||
Riga 1:
'''Mosè''' è un personaggio dell'epica ebraica e della [[Bibbia]].
Riga 7 ⟶ 5:
La sua fama è legata al suo ruolo di condottiero nell'[[esodo]] degli [[Ebrei]] dall'[[Egitto]] alla Terra promessa attraverso il [[Mar Rosso]] e il deserto, e alla funzione di legislatore a seguito delle rivelazioni divine sul [[Monte Sinai]], dove gli sarebbe stato consegnato da [[Dio]] stesso il Decalogo con i [[Dieci comandamenti|comandamenti]] che formeranno parte della cosiddetta "Legge mosaica" o [[Torah]].
Il nome Mosè significa
Oramai, giovane, cresciuto come figlio del faraone, Mosè venne a sapere di essere ebreo e decise di abbandonare la condizione privilegiata in cui viveva per seguire la sorte del suo popolo, in schiavitù.
Riga 13 ⟶ 11:
Mentre lavorava in una cava uccise un suo compatriota e per evitare di essere arrestato fuggì nel deserto. Qui conobbe, ad un pozzo, la sua futura moglie Sefora, figlia del [[sacerdote]] Jetro.
Nel pascolare le pecore del suocero Jetro, Mosè salì sul monte
Tornato in Egitto, Mosè cerco di usare la sua precedente
Il faraone, pentitosi di aver liberato gli ebrei, invia il proprio esercito per catturarli, ma Dio invia una
Giunti al monte Sinai, Mosè ottiene da Dio il
Il popolo ebreo, che era partito dall'Egitto con la promessa di una terra dove poter vivere libero, non potrà giungere in questo territorio se non dopo
==Le
Secondo diversi ricercatori, quali ad esempio [[Freud]], la storia
Innanzitutto, va fatto notare che nella lingua egiziana antica, "Mosè" aveva il significato di "bambino", "figlio", "discendente", (si veda ad esempio il testo citato di J. Lehmann). Inoltre, il racconto biblico della nascita di Mosè, coerentemente con altre leggende semitiche,
Riportiamo di seguito quanto afferma ancora Sigmund Freud a proposito dell'origine del noto credo presente nel
Inoltre
==Bibliografia==
* Sigmund Freud, ''Mosè e il monoteismo''
*
== Voci correlate ==
| |||