PSA DW: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Smallpox (discussione | contributi)
Riga 131:
 
[[Immagine:Ford Mondeo front 20080303.jpg|250px|thumb|right|I motori ''DW10'' e ''DW12'' sono stati montati anche su vari modelli del Gruppo Ford, come la Mondeo quarta serie]]
A partire dal 2006, il motore ''DW12'' è stato riproposto in una nuova versione più performantepotente, sviluppata in collaborazione con il Gruppo Ford, assieme al quale era già stato lanciato con successo il 2 litri turbodiesel ''DW10 TED4'', già due anni prima. Tra le varie novità introdotte su questo motore, va ricordata la cosiddetta tecnologia ''ECCS' (di cui si è già parlato a proposito del motore ''DW10C''), volta all'ottimizzazione delle camere di scoppio, delal combustione e quindi del rendimento termico.<br>
Grazie alla sostanziosa rivisitazione, il propulsore arriva ad erogare 156 CV di potenza massima a 4000 giri/min, con un picco di coppia pari a 380 Nm a 2000 giri/min. Come nel caso del 2 litri ''DW10'' PSA/Ford, anche in questo caso il 2.2 litri ''DW12'' è stato utilizzato anche su modelli Ford.<br>
Il ''DW12'' da 2179 cc non va confuso con il Duratorq da 2198 cc, utilizzato esclusivamente dal Gruppo Ford per alcuni suoi modelli in contemporanea con il ''DW12''.<br>