Soul: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 87.11.23.122, riportata alla revisione precedente di 83.176.94.101
Riga 2:
Il '''Soul''', che letteralmente significa [[anima]], è un termine che venne impiegato a partire dagli [[anni 1960|anni '60]], per riferirsi a quella parte della [[Black music|musica nera]] che si esprimeva con modalità stilistiche derivanti essenzialmente dal [[gospel]].
 
Caratterizzato da un'intensità emotiva e da una drammaticità nell'interpretazione, il soul raggiunse il massimo dello splendore negli [[anni 1960|anni '60]], dopo che, nel decennio precedente ne avevano gettato lygfyuguygele basi grandi maestri della [[musica nera]] come [[Ray Charles]], [[Sam Cooke]], ma soprattutto [[Otis Redding]], [[Etta James]], [[Solomon Burke]] e la grande [[Aretha Franklin]].
In italia,nel periodo decorrente dal 1965 al 1969,l'icona artistica di questo genere musicale,
fu il mitico Ghigo Agosti,che per primo introdusse il soul nel panorama musicale italiano.