SiFiglio del medico Luigi Saviano, si è laureato in [[Filosofia]] all'[[Università degli Studi di Napoli Federico II]], dove è stato allievo dello storico [[meridionalismo|meridionalista]] [[Francesco Barbagallo]]<ref>[http://www.storia.unina.it/docenti/barbaga.html Francesco Barbagallo; Università di Napoli]</ref>. Comincia la sua carriera giornalistica nel [[2002]] scrivendo per numerose riviste e quotidiani tra cui: [[Pulp]], [[Diario]], [[Sud]], [[Il Manifesto]], il sito web [[Nazione Indiana]] e per l'osservatorio sulla camorra del [[Corriere del Mezzogiorno]]. Nel [[Marzo]] [[2006]] pubblica il romanzo ''no-fiction'' [[Gomorra (romanzo)|Gomorra]]. Attualmente collabora per [[L'espresso]], [[la Repubblica]], [[Washington Post]], [[Time]], [[El Pais]], [[Die Zeit]], [[Der Spiegel]], [[Expressen]] e per il [[Times]]. È autore insieme a [[Mario Gelardi]] dello Spettacolo teatrale [[Gomorra (teatro)|Gomorra]] ed è sceneggiatore del film [[Gomorra (film)|Gomorra]].
Nel [[Febbraio]] [[2004]] è tra i 1500 firmatari di una petizione per «la liberazione dello scrittore, ex terrorista, [[Cesare Battisti (1954)|Cesare Battisti]]» arrestato il giorno prima in Francia. Nel [[Gennaio]] [[2009]], «per rispetto a tutte le vittime», chiede che il suo nome venga tolto dalla lista.<ref>http://archiviostorico.corriere.it/2009/gennaio/25/Saviano_Pincio_pentiti_dell_appello_co_9_090125054.shtml</ref>