Fabrizio Ravanelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stefanox1985 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 62:
 
==Carriera==
== =Club ===
 
== ==Gli inizi in serie B e in serie C ====
== Club ==
 
== Gli inizi in serie B e in serie C ==
 
Iniza a mostrarsi all'attenzione del grande pubblico nella squadra della sua città, il [[Perugia Calcio|Perugia]], in [[Serie C]], in cui segna 35 gol in tre stagioni, prima di essere acquistato dall'[[US Avellino|Avellino]], con cui colleziona 7 presenze in [[Serie B]].
Viene quindi mandato in prestito alla [[Casertana]] in C1 e poi dalla stagione [[Serie B 1990-1991|1990-91]] alla [[Reggiana]], ancora in [[Serie B]], dove disputa due ottimi campionati, corredati da 24 centri.
 
== ==Juventus ====
 
Notato dagli osservatori juventini e dall'allenatore bianconero [[Giovanni Trapattoni]], viene acquistato dalla società torinese. La sua prima stagione con la [[Juventus Football Club|Juventus]] si conclude con la vittoria della [[Coppa UEFA 1992-1993|Coppa UEFA]], conquistata dopo aver sconfitto in finale i tedeschi del [[Borussia Dortmund]]. L'anno successivo disputa un discreto campionato, ma nessuno degli obiettivi stagionali viene raggiunto.
 
Riga 81 ⟶ 78:
Alla fine di questa stagione interrompe improvvisamente il rapporto con la squadra torinese, che lo cede al [[Middlesbrough F.C.|Middlesbrough]], squadra inglese della [[FA Premier League|Premier League]].
 
== ==Middlesbrough ====
 
Qui acquisisce un altro soprannome, ''Silver Fox'' (Volpe argentata), e diventa subito un beniamino dei tifosi. Nell'agosto 2008 viene stilata una classifica dei giocatori col miglior esordio nella storia della Premier League. Ravanelli si piazza al primo posto, grazie alla storica tripletta reallizzata al Liverpool nella prima giornata della stagione 1996/1997. La stagione in [[Inghilterra]], nonostante i 17 gol in 34 partite disputate, si conclude con la retrocessione del ''Boro'' in [[First Division]].
 
== Olimpique==Olympique Marsiglia ====
 
== Olimpique Marsiglia ==
 
Nel campionato seguente Ravanelli passa all'[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]], in [[Francia]], dove rimane per due stagioni, nascondendo per 27 volte la testa canuta sotto la casacca biancoazzurra.
 
== ==Lazio e il ritorno in Gran Bretagna ====
 
== Lazio e il ritorno in Gran Bretagna ==
 
 
Torna in [[Italia]] nel [[1999]], anno in cui venne ingaggiato dalla [[SS Lazio|Lazio]], dove però viene impiegato come riserva. Conquista comunque uno [[Serie A 1999-2000|scudetto]] ed una [[Coppa Italia 1999-2000 (calcio)|Coppa Italia]] nel primo anno, una [[Supercoppa Italiana]] l'anno seguente. Nel 2001 sbarca di nuovo in [[Gran Bretagna]]. Gioca con [[Coventry City F.C.|Coventry]], [[Derby County F.C.|Derby County]] e [[Dundee F.C.|Dundee]], totalizzando un bottino di 20 reti complessive oltre [[Canale della Manica|Manica]].
 
== ==Gli anni conclusivi al Perugia ====
 
== Gli anni conclusivi al Perugia ==
 
Conclusa la proficua esperienza in [[Europa]], Ravanelli torna nella natia [[Perugia]] nel [[gennaio]] 2004 e partecipa a quello che è a tutt'oggi l'ultimo campionato di Serie A disputato dai grifoni [[Umbria|umbri]]. In quella stagione, infatti, nonostante la squadra di [[Serse Cosmi]] fosse riuscita, nel girone di ritorno, a recuperare gran parte dello svantaggio accumulato nel girone di andata, alla fine si classificò quart'ultima e retrocesse dopo aver giocato un atipico doppio confronto contro la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], classificatasi al sesto posto in Serie B.