Acquisto della Louisiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RibotBOT (discussione | contributi)
Riga 32:
I negoziatori americani erano pronti a spendere 10 milioni di [[dollaro|dollari]] per la sola città portuale di New Orleans e rimasero probabilmente attoniti quando si trovarono l'intero territorio della Louisiana offerto per 15 milioni, ovvero 3 centesimi per [[acro]]. Il trattato, datato [[30 aprile]] [[1803]], venne firmato in realtà il [[2 maggio]] seguente. L'area geografica della vendita era vastissima, estendendosi dal [[Golfo del Messico]] fino alla [[Terra di Rupert]] e dal [[Mississippi (fiume)|Mississippi]] alle [[Montagne Rocciose]], duplicando così l'estensione territoriale degli Stati Uniti.
 
Quasi tutto il territorio però era occupato dai [[nativi americani]] dai quali in seguito la terra venne acquistatoacquistata pezzo dopo pezzo. Questo ci fa notare come evidentemente il reale prezzo pagato per la [[Louisiana]] fu molto più alto della somma corrisposta alla [[Francia]]. L'oggetto della vendita quindi non fu la reale [[proprietà (diritto)|proprietà]] della terra ma semmai la possibilità di renderla propria in seguito. Ad ogni modo nessuno dei contraenti consultò i nativi, i quali erano i reali possessori del territorio, e probabilmente questi ultimi nemmeno vennero a conoscenza della stipulazione del trattato.
 
== La firma del trattato ==