Wilhelm Canaris: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico: el:Βίλελμ Κανάρις |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 21:
Allo scoppio della [[prima guerra mondiale]] presta servizio come tenente di vascello e ufficiale addetto alle informazioni a bordo dell'incrociatore [[SMS Dresden|Dresden]], prendendo parte alla [[Battaglia delle Falkland]] con la flotta dell'ammiraglio [[Maximilian von Spee]]. Dopo l'affondamento del Dresden al largo delle [[Isole di Juan Fernández]] per evitarne la cattura da parte [[Gran Bretagna|britannica]], viene internato in un campo di prigionia in [[Cile]], dal quale evade nell'agosto del [[1915]] e, dopo una lunga marcia attraverso le [[Ande]], raggiunge l'[[Argentina]], dove riesce ad imbarcarsi per tornare in [[Germania]]. Decorato con la [[Croce di Ferro]], viene assegnato al nascente servizio segreto della Marina. Lavora come agente in [[Spagna]] dall'aprile del [[1916]], sfuggendo ad un attentato e diventando uno degli uomini più ricercati dall'[[MI6]], il servizio segreto britannico. Nel [[1918]] torna in servizio attivo come comandante di [[U-boot]] nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]], dove affonda diciotto unità nemiche.
Al termine della guerra Canaris continua la carriera militare, aderendo inizialmente ai ''[[Freikorps]]'', spinto
==Il nazismo e la seconda guerra mondiale==
| |||