Wilhelm Canaris: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ArthurBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
Allo scoppio della [[prima guerra mondiale]] presta servizio come tenente di vascello e ufficiale addetto alle informazioni a bordo dell'incrociatore [[SMS Dresden|Dresden]], prendendo parte alla [[Battaglia delle Falkland]] con la flotta dell'ammiraglio [[Maximilian von Spee]]. Dopo l'affondamento del Dresden al largo delle [[Isole di Juan Fernández]] per evitarne la cattura da parte [[Gran Bretagna|britannica]], viene internato in un campo di prigionia in [[Cile]], dal quale evade nell'agosto del [[1915]] e, dopo una lunga marcia attraverso le [[Ande]], raggiunge l'[[Argentina]], dove riesce ad imbarcarsi per tornare in [[Germania]]. Decorato con la [[Croce di Ferro]], viene assegnato al nascente servizio segreto della Marina. Lavora come agente in [[Spagna]] dall'aprile del [[1916]], sfuggendo ad un attentato e diventando uno degli uomini più ricercati dall'[[MI6]], il servizio segreto britannico. Nel [[1918]] torna in servizio attivo come comandante di [[U-boot]] nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]], dove affonda diciotto unità nemiche.
 
Al termine della guerra Canaris continua la carriera militare, aderendo inizialmente ai ''[[Freikorps]]'', spinto dall'anarchiadai edisordini dal disordinesociali dilaganti durante i primi giorni della [[Repubblica di Weimar]], e poco dopo nella ''[[Reichsmarine]]''. Nel [[1919]] fa parte della corte marziale che assolve i killer degli [[Lega Spartachista|spartachisti]] [[Karl Liebknecht]] e [[Rosa Luxemburg]]. Viene promosso rapidamente, ottenendo il comando della [[corazzata]] ''[[SMS Schlesien|Schlesien]]'' nel [[1922]], dell'incrociatore scuola [[SMS Berlin|Berlin]] nel [[1923]] ed il grado di capitano di vascello nel [[1931]]. In questo periodo prosegue il suo lavoro per i servizi segreti, intesificando i suoi contatti con alti ufficiali, politici ed industriali, nel tentativo di stabilire un nuovo ordine nella politica tedesca. Parallelamente, segue ed appoggia lo sviluppo del partito [[Nazionalsocialismo|Nazionalsocialista]], non diventandone mai un membro, e nel [[1935]] diventa capo dell<nowiki>'</nowiki>''[[Abwehr]]'', con la promozione al grado di ammiraglio.
 
==Il nazismo e la seconda guerra mondiale==