Pisa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
LiveRC : Annullata la modifica di 130.235.138.173; ritorno alla versione di 213.113.121.156 |
||
Riga 152:
}}
*La [[Piazza dei Miracoli]], nome con cui è nota negli ultimi anni Piazza del Duomo, è il centro artistico e turistico più importante di Pisa. Annoverata fra i [[patrimonio dell'umanità|Patrimoni dell'Umanità]] dall' [[UNESCO]] dal [[1987]], vi si possono ammirare alcuni capolavori dell'[[architettura romanica]] europea, cioè i monumenti che formano il centro della vita religiosa cittadina, detti appunto ''miracoli'' per la loro bellezza e originalità: la [[duomo di Pisa|cattedrale]], il [[battistero di Pisa|battistero]], il [[camposanto Monumentale|camposanto]], e la [[Torre pendente di Pisa|torre pendente]].
*Il [[Duomo di Pisa|Duomo]]: il cuore del complesso è il Duomo di Santa Maria Assunta, la [[cattedrale]] [[Medioevo|medievale]]. Essa è una [[Primaziale]], essendo l'[[Arcivescovo]] di Pisa un [[
Tutti gli altri edifici religiosi della piazza ruotano intorno alla Primaziale, secondo un percorso teologico: la nascita - Battistero; la vita - Cattedrale; la morte - Camposanto.
*La [[Torre di Pisa|torre pendente]]: chiamata in Italia "Torre di Pisa", e a Pisa semplicemente "la Torre", è il campanile del Duomo. Sotto di esso il terreno ha leggermente ceduto, facendolo inclinare di alcuni gradi. Si tratta di un [[campanile]] costruito nell'arco di due secoli (in tre diverse fasi di lavoro) a partire dalla fine del [[XII secolo]].
|