Esomeprazolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 193.132.159.169 (discussione), riportata alla versione precedente di
aggiunta sezione Avvertenze (copyright su Pharmamedix concesso, vedi Discussione)
Riga 39:
 
L'esomeprazolo (S-enantiomero) ha minore attività rispetto all' R-enantiomero (l'[[omeprazolo]]), tuttavia presenta migliori caratteristiche farmacocinetiche.<ref>http://www.farmaexplorer.it/indice-analitico/html/farmaci/show.php?a=13409&l=e&w=esomeprazolo</ref>
 
==Avvertenze==
''[[Neoplasia]]'': in caso di calo di peso corporeo repentino, vomito ricorrente, [[disfagia]], [[ematemesi]], [[melena]], sospetta o confermata [[ulcera gastrica]], escludere l'origine neoplastica dell'ulcera prima di somministrare esomeprazolo. Il farmaco, infatti, alleviando i sintomi potrebbe ritardare una corretta diagnosi <ref name= Pharmamedix/Esomeprazolo > Pharmamedix: Esomeprazolo http://www.pharmamedix.com/principiovoce.php?pa=Esomeprazolo&vo=Avvertenze </ref>.
 
''[[Sindrome di Zollinger-Ellison]]'': in caso di trattamento della sindrome di Zollinger-Ellison, si consiglia di individualizzare il dosaggio e di utilizzare la dose minima necessaria per ridurre la secrezione acida a meno di 10 mEq/L durante l'ultima ora prima della somministrazione successiva <ref name= Pharmamedix/Esomeprazolo />.
 
''Rischio cardiovascolare con IPP'': alcuni studi condotti con omeprazolo ed esomeprazolo hanno riportato un'incidenza di eventi cardiovascolari (attacchi cardiaci o morte cardiovascolare) maggiore nei pazienti trattati farmacologicamente per la malattia da reflusso gastroesofageo rispetto a quelli trattati chirurgicamente. L'analisi del profilo di sicurezza in questo ambito non ha stabilito a tutt'oggi una correlazione fra uso prolungato con omeprazolo, e esomeprazolo, e aumento del rischio cardiovascolare <ref> Ministero della Salute Canadese, 9 agosto 2007, disponibile on line www.hc-sc.gc.ca </ref> <ref> FDA Statement, 10 dicembre 2007, disponibile on line www.fda.gov </ref>.
 
''[[Statine]]'': nei pazienti che assumono statine e inibitori di pompa protonica, monitorare segni e sitomi relativi ad una possibile tossicità muscolare. Le due classi di farmaci possono infatti aumentare il rischio di [[miopatia]], fino a [[rabdomiolisi]], per interazione farmacometabolica <ref name= Pharmamedix/Esomeprazolo />.
 
''[[Farmaci]] metabolizzati dal CYP2C19'': l'esomeprazolo potrebbe aumentare le concentrazioni plasmatiche dei farmaci metabolizzati dal CYP2C19 per inibizione farmacometabolica. Tra i farmaci metabolizzati da quest'[[isoenzima]] del [[citocromo]] ricordiamo diazepam, fenitoina, cisapride, citalopram, imipramina, [[clomipramina]]. Il rischio di possibili interazioni farmacologiche deve essere sempre tenuto presente anche quando l'esomeprazolo viene assunto “al bisogno”. Non sono state riscontrate interazioni farmacologiche di esomeprazolo con amoxicillina, chinidina, warfarin <ref name= Pharmamedix/Esomeprazolo />.
 
''[[Clopidogrel]]'': valutare attentamente la necessità di somministrare un inibitore di pompa protonica durante la terapia antiaggregante con clopidogrel. Alcuni studi hanno infatti evidenziato una riduzione degli effetti terapeutici del clopidogrel quando somministrato in associazione con gli inibitori di pompa protonica (probabile inibizione farmacometabolica del clopidogrel mediata dal CYP2C19). Se possibile sostituire gli IPP con gli H2-antistaminici (ranitidina, famotidina, nizatidina). Nei pazienti che richiedono necessariamente un IPP, il pantoprazolo è quello con l'effetto inibitorio sul CYP2C19 più debole <ref name= Pharmamedix/Esomeprazolo />.
 
''Terapia antibiotica per l'eradicazione di [[H. pylori]]'': quando l'esomeprazolo è somministrato in associazione con amoxicillina e claritromicina per l'eradicazione dell'H. pylori, considerare anche le possibili interazioni farmacologiche imputabili ai due antibiotici <ref name= Pharmamedix/Esomeprazolo />.
 
''[[Fenitoina]]'': monitorare la concentrazione di fenitoina in caso di pazienti in trattamento concomitante con esomeprazolo (quest'ultimo aumenta la concentrazione plasmatica della fenitoina del 15%) <ref name= Pharmamedix/Esomeprazolo />.
 
''[[Anticoagulanti]]'': nei pazienti trattati con warfarin ed esomeprazolo potrebbe verificarsi un aumento dei livelli sierici dell'anticoagulante per inibizione farmacometabolica. Si raccomanda di monitorare l'indice di INR <ref name= Pharmamedix/Esomeprazolo />.
 
''[[Atazanavir]]'': non somministrare esomeprazolo a pazienti in terapia con atazanavir. L'inibitore di pompa ne riduce in modo significativo i livelli sierici con perdita di efficacia dell'antivirale <ref name= Pharmamedix/Esomeprazolo />.
 
''[[Insufficienza epatica]] o renale'': la somministrazione di esomeprazolo a pazienti con funzionalità renale o epatica lieve/moderatamente compromessa, non richiede un aggiustamento del dosaggio. In caso di disfunzione epatica grave, non superare la dose di 20 mg/die. In caso di insufficienza renale grave (CLcr < 30 ml/min), la ditta produttrice raccomanda cautela. Poiché gli IPP sono stati associati, raramente, a nefrite interstiziale acuta, in caso di sintomi potenzialmente riconducibili a questa patologia, verificare i livelli sierici di creatinina <ref name= Pharmamedix/Esomeprazolo />.
 
''Pazienti pediatrici'': l'esomeprazolo è indicato per il trattamento della malattia da reflusso gastroesofageo nei pazienti pediatrici con età > 12 anni. Nei bambini più piccoli e in caso di patologie diverse, l'esperienza clinica è limitata e il farmaco non è raccomandato <ref name= Pharmamedix/Esomeprazolo />.
 
''[[Saccarosio]]'': la presenza di saccarosio (disaccaride formato da [[glucosio]] e [[fruttosio]]) fra gli eccipienti richiede cautela nella somministrazione in pazienti con intolleranza al fruttosio su base genetica (incidenza stimata: 1:20.000), malassorbimento di glucosio-galattosio, insufficienza della sucrasi isomaltasi <ref name= Pharmamedix/Esomeprazolo />.
 
== Note ==