Paradiso perduto (Penderecki): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WP:SINTASSI: formattazione
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Opera
{{tmp|opera}}
|titoloitaliano=Il paradiso perduto
|immagine=
|didascalia=
|titolooriginale=Paradise Lost
|linguaoriginale=[[lingua inglese|inglese]]
|genere=[[sacra rappresentazione]]
|musica=[[Krzysztof Penderecki]]
|libretto=[[Christopher Fry]]
|soggetto=''[[Paradiso perduto (poema)|Paradiso perduto]]'' di [[John Milton]]
|numeroatti=due
|epocacomposizione=[[1976]]
|primarappresentazione=[[29 novembre]] [[1978]]
|teatro=[[Chicago]], [[Lyric Opera]]
|primaitaliana=[[21 gennaio]] [[1979]]
|teatroprimaitaliana=[[Milano]], [[Teatro alla Scala]]
|versionisuccessive=
|personaggi=*''John Milton'' (ruolo parlato)
*''Adam'' ([[baritono]])
*''Eve'' ([[soprano]])
*''La voce di Dio'' (ruolo parlato, [[coro (musica)|coro]])
*''Satan'' (baritono)
*''Beelzebub'' ([[tenore]])
*''Moloch'' ([[basso (voce)|basso]])
*''Belial'' (tenore)
*''Mammon'' (baritono)
*''La Morte'' ([[controtenore]])
*''Il Peccato'' ([[mezzosoprano]])
*''Zephon'' (soprano)
*''Ithuriel'' (controtenore)
*''Gabriel'' (tenore)
*''Raphael'' (controtenore)
*''Messias'' (controtenore)
*''Michael'' (tenore)
*''Angeli caduti e celesti, animali. Balletto: Adamo, Eva, Caino, Abele, la pantera, la gazzella''
|autografo=
}}
'''''Paradise Lost''''' è un'[[opera lirica|opera]] in due atti del compositore [[Polonia|polacco]] [[Krzysztof Penderecki]] su di un [[libretto]] di [[Christopher Fry]].
 
==L'opera==
 
L'opera è tratta dal [[poema epico]] di [[John Milton|Milton]] ''[[Paradiso Perdutoperduto (poema)|Paradiso perduto]]''. Penderecki definì il lavoro come una [[sacra rappresentazione]] piuttosto che un'opera.<ref>[http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,921431-1,00.html Let the Secrets of Glory Open ''Time'']</ref>. Egli scrisse l'opera, nel 1976, su commissione per le celebrazioni del bicentennario degli [[Stati Uniti d'America]]. La prima esecuzione avvenne il 29 novembre 1978, al ''Lyric Opera of Chicago''.<ref>Art Lange, ''First Performances: Penderecki's Paradise Lost'' (March 1979), "Tempo" (New Ser.), 128, pp. 34-35.</ref> Lo stesso allestimento fu dato al [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]] nel 1979.<ref>Daniel Quinn, ''Styles in Production: Re-Visioning Opera'' (1980), "Performing Arts Journal", 5 (1), pp. 87-95.</ref>
 
L'opera è ambientata in [[paradiso]], nell'[[inferno]] e sulla [[terra]] all'epoca della [[creazione]] ed è suddivisa in 42 scene.
Riga 13 ⟶ 49:
{{Portale|musica classica}}
 
[[Categoria:Opere liriche in lingua inglese]]
 
[[en:Paradise Lost (Penderecki)]]