Discussione:Alex l'ariete: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 13:
Ecco una proposta (faccio notare che i primi due link riportano pagine di 10 anni fa, in cui parlano della fiction).
Il film ha ottenuto una fama inaspettata e involontaria per vari motivi. Innanzitutto avrebbe dovuto essere il trampolino di lancio per la carriera di attore di Alberto Tomba, ma invece ne decretò immediatamente la fine. In quel periodo, infatti, l'ex-sciatore era in contatto con la Rai per la realizzazione di una fiction poliziesca [http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/febbraio/05/invasione_Tomba_ga_0_9802052122.shtml]intitolata "Turbo" [http://www.broadcast.it/BeP/Rivista/2000/2000_3/leader.htm], ma a causa del flop e delle critiche piovute sul film, non si seppe più nulla del
Il film viene ricordato perchè fu un flop colossale (si parla di poche centinaia di spettatori in tutta Italia), ma anche per via della scarsa qualità della pellicola, sia in termini di trama che di realizzazione.
In questo contesto, il particolare maggiormente ricordato dagli "appassionati", e che spesso è alla base di parodie e battute, sono le scarse doti recitative degli attori (in particolare quelle di Alberto Tomba, il quale non riesce a nascondere il suo forte accento bolognese).
Ma il film viene ricordato anche per una trama traballante, alcune scene d'azione poco verosimili, il doppiaggio spesso fuori sincrono e numerosi bloopers.
In quella che, forse, è la scena più citata per criticare il film (in quanto è evidentemente una scena riuscita male, inserita nel montaggio finale), si vede Alberto Tomba che durante una sparatoria, sfonda una porta a vetri camminando all'indietro. Tuttavia si vede che l'attore sbaglia la direzione e, anzichè centrare la porta, colpisce violentemente entrambi gli infissi.
| |||