----
'''Testo rimsso dalla voce [[Sant'Antonio da Padova]]:'''
'''Sant'Antonio di Padova''', al secolo '''Fernando Bulhão''' ([[Lisbona]], [[15 agosto]] [[1195]] - [[Padova]], [[13 giugno]] [[1231]]) è stato un [[frate]] [[francescano]], ed è [[santo]] della [[Chiesa cattolica]]. La sua data di nascita è data dalla tradizione.
Nacque in una famiglia di nobili [[Portogallo|portoghesi]] discendenti dal [[crociate|crociato]] [[Goffredo di Buglione]].
Prima tra i [[Canonici agostiniani|Canonici regolari agostiniani]] di [[Coimbra]] ([[1210]]), poi ([[1220]]) [[Frati francescani|francescano]] viaggiò molto vivendo principalmente in [[Portogallo]], inizialmente, quindi in [[Italia]].
Nel [[1221]] incontrò, alla [[Porziuncola]], [[San Francesco d'Assisi]], che lo inviò all'eremo di [[Montepaolo]], presso [[Forlì]], città nella quale iniziò la sua attività di predicatore.
Professore di [[teologia]] e nello stesso tempo predicatore, combatté l'[[eresia]] [[catari|catara]], specialmente in [[Francia]], con estremo vigore e con una eccezionale forza di convinzione. Fu trasferito poi a [[Bologna]] e quindi a [[Padova]], città di cui è [[santo patrono|patrono]].
Morì all'età di 35 anni in concetto di [[santità]]. All'indomani della sua morte le innumerevoli testimonianze di [[miracolo|miracoli]] fecero sì che egli fosse invocato dai fedeli come un infaticabile taumaturgo.
Nel [[1232]], l'anno successivo alla sua morte, venne [[canonizzazione|canonizzato]] da [[papa Gregorio IX]].
[[Papa Pio XII|Pio XII]], che nel [[1946]] ha annoverato Sant'Antonio tra i [[Dottore della Chiesa|dottori della Chiesa cattolica]], gli ha dato il titolo di ''dottore evangelico'', tanto era solito sostenere le sue affermazioni con citazioni del [[Vangelo]].
La grande [[Basilica di Sant'Antonio di Padova|Basilica]] di [[Padova]] è dedicata a Sant'Antonio e viene comunemente ricordata (tanto la basilica quanto Sant'Antonio) dai padovani come "Il Santo".
Viene ricordato dalla chiesa cattolica il [[13 giugno]]; a [[Padova]], in occasione della ricorrenza, si svolge un'imponente celebrazione con [[processione]].
==Nel cuore del Medioevo==
|