Formicidae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: hif:Chuunti
Riga 271:
=== Formiche lomecusomani ===
Le specie appartenenti ai generi [[Myrmica]] e [[Formica]] vengono parassitate da un [[coleottero]], la [[Lomechusa]], che penetra nelle colonie ed offre alle formiche operaie una sostanza dolce dai tricomi, dei peluzzi posti sulla parte inferiore delle elitre (ali anteriori, che nei Coleotteri proteggono l'addome). La sostanza offerta dalla Lomechusa alle formiche operaie funge da "droga" di cui le formiche non possono più fare a meno, e che le rende vulnerabili. Una volta drogate, le operaie della colonia parassitata ospitano la Lomechusa nel nido e smettono di curare la prole. Così, la Lomechusa si nutre delle larve senza reazioni da parte delle formiche operaie.
Le colonie parassitate dalla Lomechusa rimangono costituite dalle formiche operaie drogate, le quali muoiono dopo poco tempo lasciando il nido vuoto. Le specie parassitate dalla Lomechusa vengono comunemente dette formiche "lomecusomani"". Finora, queste specie di formiche rappresentano l'unico esempio di tossicodipendenza negli animali, ad eccezione dell'uomo e del [[locoismo]].
 
=== Formiche trappola ===