Discussione:Byron Moreno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
:Eppure, il più grande errore in Corea del Sud-Italia fu commesso dal guardalinee, non da lui, che segnalò il fuorigioco inesistente di Tommasi. Le altre decisioni potevano starci tutte quante, forse siamo di parte perché italiani. --[[Speciale:Contributi/217.202.110.181|217.202.110.181]] ([[User talk:217.202.110.181|msg]]) 19:13, 15 lug 2008 (CEST)
::Se era già stato deciso che la squadra di casa doveva andare avanti a tutti i costi non la si faceva stare in svantaggio fino all'88° sperando che prima Panucci regali un assist ad un avversario e poi Vieri sbagli un gol a porta vuota. Totti andava espulso nel secondo tempo regolamentare sull'1-0 per l'Italia per aver dato una gomitata volontaria ad un avversario, e invece venne graziato cavandosela con il cartellino giallo. Concordo con te, l'Italia perse quella partita perchè giocò male punto e stop. --[[Speciale:Contributi/193.206.70.180|193.206.70.180]] ([[User talk:193.206.70.180|msg]]) 09:21, 16 lug 2009 (CEST)
== Collegamenti esterni ==
Riga 20:
il gol di tommasi non è un non gol, ma è un gol annullato dall'arbitro. Infatti è l'arbitro l'unico che ha l'autorita sufficiente a fermare il gioco. un guardialinee potrebbe tenere la bandierina alzata per 90 minuti, ma se l'arbitro non fischia il gioco è regolare.
| |||