Formula 2000: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikificazione |
|||
Riga 1:
La '''Formula 2000''' è un campionato organizzato dalla [[Federazione Italiana Scuderie Automobilistiche]], dal [[1980]] al [[1995]] era animato da vetture di [[Formula 3 (automobilismo)|Formula 3]] con uno o più anni di anzianità, i motori erano da 2000 cc. di [[cilindrata]], da cui deriva il nome della categoria, ma il condotto di
▲La '''Formula 2000''' è un campionato organizzato dalla [[Federazione Italiana Scuderie Automobilistiche]], dal [[1980]] al [[1995]] era animato da vetture di [[Formula 3 (automobilismo)|Formula 3]] con uno o più anni di anzianità, i motori erano da 2000 cc. di [[cilindrata]], da cui deriva il nome della categoria, ma il condotto di apirazione dei motori era limitato a un massimo di 23,5 mm, mentre le Formula 3 avevano il condotto da 24 mm. Nel [[2008]] ne è stato riesumato il nome.
==Storia==
Introdotta nel [[1980]] per evitare il deperimento delle [[monoposto]] di Formula 3 più obsolete, allora soggette a repentino ricambio visto il buon momento economico delle corse nazionali, vide come primo campione il piacentino
Nel [[1995]] la Formula 2000 disputò la sua ultima stagione affiancata alla
Nel nuovo millennio le Formula 3 più datate sono passate
Dopo molte voci sulla possibile riattivazione di questo nome, nel [[2008]] è giunta la conferma sul ripristino della categoria, curato dalla Federazione Italiana Scuderie Automobilistiche. ▼
Il campionato di Formula 2000 di nuova generazione, partito il [[30 marzo]] 2008 a [[Magione]], si divide in due categorie distinte. Una è la ''Formula 2000 Light'' ideata da Eros Di Prima e composta da vetture Tatuus della [[Formula Renault]] 2000 e da F.3 , l'altra è la Formula 2000 Club aperta alle tradizionali Formula 3 più datate e anche ad altri tipi di monoposto quali Formula Renault pre-monomarca, [[Formula Alfa Boxer]] eccetera
Anche per il [[2009]] viene riproposta la serie Formula 2000 Light costituita da 12 gare in sei w.e e una Opening e una Winter serie . ▼
Nel 2008 sono stati più di cinquanta differenti piloti a partecipare alle gare dando vita ad una serie che è risultata molto apprezzata per i costi contenuti e accessibili a molti
Nel 2009 la Formula 2000 Light è stata inserita dalla Federazione Italiana Scuderie Automobilistiche tra le sue categorie
==Collegamenti esterni==
*[http://nuke.formula2000light.com/ Sito ufficiale]
*[http://www.fisaonline.it/federazione/attivita_fisa.htm Il sito FISA]
{{Portale|sport}}
▲Nel [[1995]] la Formula 2000 disputò la sua ultima stagione affiancata alla ''Superformula'' che sempre appoggiata dalla F.I.S.A. prese del tutto il suo posto nel 1996. Le vecchie Formula 2000 passarono nei ranghi della Formula 3 tricolore allo scopo di rimpinguarne i ranghi, assumendo la denominazione di ''Formula 3 Nazionale'' o ''Formula 3 Classe B''. Ma l'espediente durò solo un anno nonostante risultati molto promettenti, e l'unico campione fu il romano ''Andrea Cammarone'' dopo breve lotta con ''Andrea Pedrini'' e ''Gabriele Gardel''. Le ex-Formula 2000 confluirono nel ''Driver's Trophy'' del Gruppo Peroni di Roma rimpinguando i ranghi della preesistente ''Formula 3 Club'', che nel 1997 vide la vittoria del pisano [[Filippo Francioni]] poi affermatissimo pilota di sport-prototipi, e nel 1999 arrivò a registrare punte di 25 iscritti contro i 10 del campionato nazionale.
▲Nel nuovo millennio le Formula 3 più datate sono passate ora nei ranghi della rediviva ''Formula 3 Classe B'', ora in quelli della ''Formula 3 Club'' di Peroni, che spesso veniva identificata come ''Formula 2000''.
▲Dopo molte voci sulla possibile riattivazione di questo nome, nel 2008 è giunta la conferma sul ripristino della categoria, curato dalla Federazione Italiana Scuderie Automobilistiche.
▲Il campionato di Formula 2000 di nuova generazione, partito il [[30 marzo]] a Magione, si divide in due categorie distinte. Una è la Formula 2000 Light ideata da Eros Di Prima e composta da vetture Tatuus della Formula Renault 2000 e da F.3 , l'altra è la Formula 2000 Club aperta alle tradizionali Formula 3 più datate e anche ad altri tipi di monoposto quali Formula Renault pre-monomarca, Formula Alfa Boxer eccetera , ma quest'ultima non ha avuto pressoche alcun successo ed è stata cancellata dopo il primo w.e di gare dove si sono schierate al via solamente tre vetture.
▲Anche per il 2009 viene riproposta la serie Formula 2000 Light costituita da 12 gare in sei w.e e una Opening e una Winter serie .
▲Nel 2008 sono stati più di cinquanta differenti piloti a partecipare alle gare dando vita ad una serie che è risultata molto apprezzata per i costi contenuti e accessibili a molti , a vincere nel 2008 è stato il Sardo Mario Bertolotti con il team CO2 Motorsport , mentre la Opening è stata vinta da Cristian Corsini e il Winter Trophy dal Cileno Martin Scuncio.
▲Nel 2009 la Formula 2000 Light è stata inserita dalla Federazione Italiana Scuderie Automobilistiche tra le sue categorie .
[[Categoria:Serie automobilistiche]]
|