Pordenone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 61:
Nel [[XIV secolo]] l'insediamento di Pordenone si ingrandì notevolmente grazie ai fiorenti traffici commerciali fluviali e nel [[1314]] le venne conferito lo status di città.
Il [[20 aprile]] [[1508]] il capitano [[Bartolomeo d'Alviano]] entrava in Pordenone, togliendola agli Asburgo per conto della [[Repubblica di Venezia]]. Venezia mantenne la città solo per un
Venezia non governò direttamente la città, preferendo darla in feudo al condottiero Bartolomeo d'Alviano che la resse a [[signoria]]. Alla sua morte, avvenuta nel [[1515]], gli succedette la consorte Pantasilea Baglioni, e quindi il figlio Liviano fino al [[1537]].<br/>
In quell'anno Pordenone e i territori limitrofi passarono sotto il diretto controllo della Repubblica di Venezia e vi rimasero per più di due secoli e mezzo.
|