Siegfried Engel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Tolgo: Germania.
Riga 20:
}}
==Biografia==
A soli 15 anni si iscrisse a una organizzazione giovanile nazista e nel 1931 entrò nella [[Gioventù Hitleriana]], poi entrò nella [[Sturmabteilung|SA]], di cui ne fece parte dal [[1932]] al [[luglio]] [[1934]],; da cuine uscì circa un mese dopo la [[Notte dei lunghi coltelli]]. Poco dopo essersi laureato in [[filosofia]], divenne membro delle [[SS]] il [[28 gennaio]] [[1936]] con la tessera n. 272593, poi divenne membro dello [[Sicherheits Abteilung|Sicherheitsdienst]], il servizio di sicurezza delle [[SS]] e in poco di più di due anni, il [[30 gennaio]] [[1939]] venne promosso Hauptsturmführer (capitano). Dopo lo scoppio della [[Seconda Guerra Mondiale|guerra]] venne inviato a [[Oslo]] dove operò dal [[25 aprile]] al [[1 dicembre]] [[1940]]. Tornato dalla [[Norvegia]] occupata, il [[29 gennaio]] [[1941]] venne nominato Sturmbannführer (maggiore). Il [[5 gennaio]] [[1944]] divenne capo dell'Aussenkommando Sipo-SD a [[Genova]] e il [[30 gennaio]] [[1945]], fu promosso Obersturmbannführer (tenente colonnello). Morí ad [[Amburgo]] nel quartiere di Lokstedt in Sieben Schöen Strasse, 19 a ben 97 anni di etá senza aver mai scontato un giorno di carcere per i propri crimini.
 
==La Strage della Benedicta e la Strage del Turchino==