Jean-Baptiste Say: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m fix generali
Riga 13:
|Immagine = Jean-baptiste Say.jpg
}}
 
Principale [[Economisti classici|economista classico]] [[Francia|francese]]<ref name="Derouin">Jean-Claude Derouin : ''Les grands économistes'', 2006, PUF</ref>, era anche [[giornalista]] e imprenditore nel cotone. È famoso per aver elaborato la [[Legge di Say]] (o legge degli sbocchi) e, più globalmente, per le sue posizioni [[liberismo|liberiste]].
 
È uno dei fondatori della [[Grande école]] [[ESCP Europe]].
 
== Biografia ==
provenienteProveniente dadalla una classe borgheseborghesia (il padre era un commerciante), iniziò giovanissimo a lavorare per poi dedicarsi agli studi economici. laLa sua prima opera venne sequestrata per via delle sue idee liberali.
 
Nel [[1814]] ebbe i suoi primi incarichi governativi e l'anno successivo, nel [[1815]], fu nominato professore all'università di Parigi. Fu per un breve periodo ([[1830]] - [[1831]]) membro del ''Consiglio Generale della Senna'', lasciò poi ogni titolo per dedicarsi alla cattedra di Economia Politica, da lui fondata presso il [[Collège de France]]. La [[legge degli sbocchi]] porta il suo nome.
 
Nel 1819, partecipò assieme a Vital Roux alla fondazione della prima ''business school'' del mondo dando vita all'''École Spéciale de Commerce et d'Industrie''. Oggigiorno, questa Grande école porta il nome di [[ESCP Europe]].
"Legge di Say": gli scambi sul mercato si svolgono come in un baratto, avendo la moneta solo funzione di intermediario
 
== Legge di Say ==
{{Vedi anche|Legge di Say}}
 
== Opere ==
*''Traité d'économie politique'' in due volumi del [[1803]]
*''Cours complet d'économie politique pratique'' ([[1828]]-[[1829]])
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==