Campionato mondiale di calcio 2006: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 300:
La finale per il terzo posto fu giocata l'[[8 luglio]] a [[Stoccarda]], e la finalissima del [[9 luglio]] [[2006]] a [[Berlino]].
Nella gara tra {{NazNB|CA|GER}} e {{NazNB|CA|POR}}, sconfitte in Semifinale, i tedeschi s'imposero per 3-1, consegnando al centravanti [[Miroslav Klose]] il titolo di capocannoniere del torneo con 5 reti segnate (4 anni prima in [[Giappone]] si classificò secondo dietro a [[Ronaldo]] segnando lo stesso numero di gol): per i teutonici e per il loro allenatore, [[Jürgen Klinsmann]], il 3° posto venne celebrato come un risultato positivo, mentre il {{NazNB|CA|POR}}, con il 4° posto, ha ottenuto il miglior risultato nella storia dei Mondiali negli ultimi 40 anni.
Nella finalissima, giocata all'[[Stadio Olimpico di Berlino|Olympiastadion]] di [[Berlino]], la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] passò in vantaggio con il solito [[Zinédine Zidane|Zidane]] al 7° su calcio di rigore, in cui la palla colpì per prima la traversa e poi rimbalzò dietro la linea di porta. L'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] reagì pareggiando con [[Marco Materazzi|Materazzi]] al 19° sugli sviluppi di un calcio d'angolo (il secondo gol su calcio d'angolo per Materazzi). Dopo un primo tempo equilibrato, nel secondo tempo gli ''azzurri'' soffrirono chiudendosi in difesa e lasciando spazio alle giocate transalpine, che però non riuscirono a segnare il secondo gol grazie alle parate di [[Gianluigi Buffon]], eletto miglior portiere del torneo, e anche grazie alla difesa Italiana ben schierata. Anche durante i supplementari i francesi continuarono ad attaccare senza riuscire a segnare, ma al 111° Zidane venne espulso dall'arbitro, su segnalazione del quarto uomo, per aver colpito Materazzi con una testata. Al termine dei 120 minuti il risultato era ancora fermo sull'1-1 e, per la seconda volta nella storia, la Coppa del Mondo venne decisa ai tiri di rigore, dopo quella dei [[Campionato mondiale di calcio 1994|Mondiali 1994]], che l'Italia aveva perso contro il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] per 3-2. Dopo 4 rigori a testa l'Italia era a punteggio pieno mentre la Francia era ferma a 3 (Trezeguet aveva sbagliato il 2° tiro colpendo la traversa): il quinto rigore italiano fu battuto da [[Fabio Grosso]], che segnando il gol del definitivo 5-3 permise all'{{NazNB|CA|ITA}} di vincere il 18° Campionato mondiale di calcio, il 4° della storia ''azzurra'' dopo i successi del 1934, 1938 e 1982. Per Zidane, che alla viglia della manifestazione aveva annunciato che avrebbe lasciato il calcio giocato all'età di 34 anni, fu un epilogo da dimenticare; ciònonostanteciò nonostante il capitano francese fu considerato dalla [[FIFA]] il Miglior Giocatore dei Mondiali, con alle spalle due Italiani, [[Fabio Cannavaro]] e [[Andrea Pirlo]], quest'ultimo il migliore in campo della Finale.
 
Secondo la critica la vittoria fu raggiunta dall'Italia attraverso un gioco corale molto organizzato, un'eccezionale forza fisica e, come nella migliore tradizione italiana, una difesa solidissima<ref name="Sito_internet">Cfr. [http://www.cbc.ca/sports/worldcup2006/groups/teams/italy.html la pagina del sito cbc sports nella sezione "strengths"]</ref>, che concesse soltanto un gol su rigore e un autogol in sette partite. Un altro fattore decisivo per il trionfo finale fu la capacità di non dipendere da un solo giocatore, come conferma il fatto che i dodici gol dell'Italia nel torneo furono segnati da dieci calciatori diversi.