Hashim Thaçi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikichri (discussione | contributi)
"militare" è da togliere dalle attività: occorrerebbe "paramilitare", ma bisogna ancora inserirlo nelle categorizzazioni
Wikichri (discussione | contributi)
Riga 55:
Thaçi è noto per i suoi numerosi ed estesi legami con il crimine e la criminalità.
 
Durante il periodo nel quale fu a capo dell'[[Ushtria Çlirimtare e Kosovës|UÇK]], l'organizzazione, - secondo quanto indicato dal [[Washington Times]] - si finanziava prevalentemente attraverso il controllo di buona parte del traffico di eroina e cocaina verso l'Europa occidentale<ref>"KLA finances fight with heroin sales Terror group is linked to crime network"; Jerry Seper. Washington Times. Washington, D.C.: May 3, 1999. pg. A.1</ref>.
 
Sebbene l'[[Ushtria Çlirimtare e Kosovës|UÇK]] sia stato ufficialmente sciolto alla fine del conflitto nel [[1999]], dalle sue ceneri venne fatto sorgere un corpo armato denominato "Kosovo Protection Force" (KPF), essenzialmente composto da guerriglieri dell'UÇK, mentre il cosiddetto "Partito Democratico del Kosovo" (PDK) fu formato in gran parte riciclando alla sua testa la leadership politica dell'UÇK. Il monopolio della forza ottenuto attraverso la trasformazione dell'UÇK in KPF fu immediatamente usato dal neonato PDK per conquistare il controllo politico di quasi tutti i posti chiavi di governo a livello municipale in Kosovo e per minacciare il partito moderato e pacifista di [[Ibrahim Rugova]]<ref>http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/699175.stm</ref>.