Confraternite e Compagnie al Palio di Asti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m segnalo mancata aderenza a WP:CIT: senza fonte |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
A loro, oltre all'opera di carità e volontariato per la comunità, va anche il merito di aver ampliato e rinnovato le celebrazioni per le Feste di [[San Secondo d'Asti | San Secondo]] e della corsa del [[Palio di Asti | Palio ]], trasformando quest’ultima, da corsa elitaria per nobili e borghesi a momento di aggregazione collettiva dell'intera popolazione.
[[Immagine:Processione battuti.jpg|thumb|300px|[[Cattedrale di Santa Maria Assunta|Cattedrale di Asti]].<br>
''Processione per la traslazione delle reliquie di [[San Secondo d'Asti|San Secondo]]'', affresco di ''Francesco Fabbrica'' ([[1711]]).<br>
Nel particolare, i battuti di una confraternita astigiana.]]
Riga 39:
Alla sera, avveniva una festa conclusiva notturna, con luminarie e fuochi artificiali nel territorio della Confraternita ed i confratelli nobili, aprivano i loro palazzi per balli e rinfreschi.
[[Immagine:San Michele Stemma.jpg |thumb|200px|Stemma della confraternita di San Michele, da un documento del [[XVIII secolo]]
===Arciconfraternita di San Michele===
Riga 46:
=== Confraternita della Piccola Annunziata===
[[Immagine:Annunziata stemma.jpg |thumb|200px|left|Incisione settecentesca della
Sorta già nel [[XIV secolo]], (dice l' [[Stefano Giuseppe Incisa|Incisa]] nel [[1386]]) nel [[Borgo Santa Maria Nuova]], aveva una prima chiesa all'incrocio tra via Fontana e corso Alfieri, tra la Chiesa di Sant'Agostino e la [[Chiesa di Santa Maria Nuova]].<br> Era costituita dai battuti blu. In questo periodo, narrano le cronache astesi, la confraternita annoverava nobili ed intellettuali dell'epoca molto vicini al governo orleanese, tra cui il poeta e commediografo [[Giovan Giorgio Alione]], che scrisse ben due canti per detta confraternita.<br> Nella prima metà del [[1600 |seicento]], in seguito alle continue guerre che portarono quasi alla distruzione del Borgo di Santa Maria Nuova, la Confraternita si trasferì all'interno della cinta muraria, costruendo una nuova chiesa sull'attuale Piazza Medici, dirimpetto alla [[Torre Troyana|Torre dell'orologio]] nel [[Rione San Secondo]].<br>
La nuova chiesa, denominata ''Piccola Annunziata'' per la presenza in città di un'altra chiesa con la stessa denominazione, era a pianta ottagonale, come dimostrano alcune fotografie di inizio [[1900|Novecento]] e fu abbattuta per costruire al suo posto l'attuale Fontana dell'Acquedotto ([[1908]]).<br>
Riga 81:
Alla Confraternita maschile, si aggiunse quella femminile delle Umiliate con sacco grigio e croce e cordone nero, sotto la protezione di [[Santa Elisabetta]] regina d'[[Ungheria]], contessa di [[Turingia]], figlia del re [[Andrea d'Ungheria]], che rimasta vedova, si fece terziaria francescana.<br/>
La confraternita ha partecipato spesso nel [[1700 |settecento]] alla Corsa del [[Palio di Asti | Palio]], vincendone cinque edizioni.
[[Immagine:Viatosto confr.jpg |thumb|150px|Asti, la Madonna di Viatosto, incisione fine '700 tratta da un documento della confraternita]]
===Confraternita di Viatosto===
{{vedi anche|Chiesa parrocchiale di Viatosto}}
Nata nel [[1600|seicento]], aveva sede nella [[Chiesa parrocchiale di Viatosto|chiesa
L'abito della Confraternita era un saio bianco con bindello blu.
Era di reddito modesto a causa della totale estrazione rurale degli affiliati. Per le processioni ad Asti i confratelli si radunavano presso la Chiesa di Dio nel Borgo di San Marco (l'attuale [[Rione Santa Caterina]]), e dopo l'abbattimento di questa, presso la Chiesa di San Giovanni, vicino alla [[Cattedrale di Santa Maria Assunta| Cattedrale]]. La Confraternita vinse due edizioni del [[Palio di Asti|Palio]]
Riga 100:
{{vedi anche|Collegiata di San Secondo }}
[[Immagine:Comp. S.SEcondo.jpg|thumb|220px|Stemma della compagnia di San Secondo, incisione ottocentesca.]]
La Compagnia di San Secondo aveva sede nella cappella dedicata al Martire astigiano nella [[Collegiata di San Secondo|Collegiata di Asti]]. Si dedicava alla festa ed al culto del Santo Patrono, interveniva economicamente nei restauri e nei lavori di manutenzione della chiesa. Infatti, dai documenti dell'archivio della Collegiata, si legge che la Compagnia fece ridipingere le volte della chiesa nel [[1779]]. <br/>All'interno della cappella barocca affrescata dal Golzio, sono conservati i Palii antichi e le bandiere [[1600| Seicentesche]] che raffigurano episodi della vita
La Compagnia ha partecipato al Palio con il colore rosso listato di bianco vincendo quattro volte.
==I colori==
*il colore bianco è il colore delle prime cappe indossate dai Flagellanti medievali, bianca è anche la divisa dei confratelli dell'Arciconfraternita-Madre del Gonfalone, prima Confraternita, la cui struttura sarà poi adottata da tutte le altre sorte in seguito;
*il colore azzurro simboleggia la Vergine Maria e la sua ascensione al cielo;
*il colore rosso è caratteristico dello Spirito Santo ed il fuoco della carità, in più il rosso simboleggia la divinità;
*il colore nero simboleggia la terra, alla quale si torna con la morte, è adottato, infatti,dalle Confraternite che danno un'adeguata assistenza spirituale ai condannati a morte;
*il colore grigio è quello della tela grezza dei primi frati dell'Ordine Francescano. È tipico delle
*il colore verde riprende il colore delle vesti di San Rocco, santo pellegrino. È anche il colore
==Curiosità==
*Nel [[1779]], la Confraternita di San Michele vinse con un cavallo inglese di diciassette anni, "scartato" dal conte [[Pelletta]] perché ritenuto troppo vecchio.
*Al palio di Asti non parteciparono solo le Confraternite e compagnie locali, ma anche quelle della provincia ed alcune volte anche di altre province e regioni d'Italia.<br/>Per esempio il Palio del [[1730]], venne vinto dalla ''Compagnia di San Antonio di [[Monza]]'' e la ''Compagnia di San Bernardino di [[Ceresole Reale]]'' nel [[XVIII secolo]] si aggiudicò tre edizioni consecutive ([[1767]], [[1768]], [[1769]]).
==Bibliografia==
*G.Bera
*Asti edifici e palazzi nel medioevo.Bera G., Gribaudo Editore Se Di Co 2004 ISBN 88-8058-886-9
*Asti nelle sue chiese ed iscrizioni
*Confraternite, archivi, edifici, arredi nell'astigiano dal XVII al XX secolo, A.Torre 1999 Torino
*Il Borgo San Martino San Rocco nella storia di Asti, comitato Palio Rione S.Martino/
*Il Palio di Asti. Niccola Gabiani. seconda ed. 1931 Asti
*Il Palio di Asti. Ludovico Vergano
== Voci correlate ==
|