Corethrella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Descrizione: typo wlink |
|||
Riga 71:
L'analisi delle correlazioni filogenetiche fa ritenere che i progenitori ancestrali delle attuali specie fossero distribuiti nell'antico [[Gondwana]] con un'origine che risale alla prima parte del [[Mesozoico]].
La suddivisione interna in sottogeneri ha subito alcune revisioni negli ultimi anni. <small>LANE</small>, uno dei più attivi studiosi dei Corethrellidi neotropicali, descrisse nel [[1942]] il genere ''Luzomiops''<ref>{{cita pubblicazione |autore=J. Lane |anno=1942 |titolo=Dixinae e Chaoborinae. Revisão das espécies neotrópicas (Diptera, Culicidae) |rivista=Revista de Entomologia |volume=13 |pagine=81-148}}</ref>, nel quale vennero comprese le specie, la [[brasile|brasiliana]] ''Lutzomiops manaosensis'' <span style="font-variant: small-caps">Lane & Cerqueira</span>, 1958, e la nordamericana ''Lutzomiops kerrvillensis'' <span style="font-variant: small-caps">Stone</span>, 1965. Entrambe le classificazioni sono oggi ritenute obsolete e le due specie attribuite al genere ''Corethrella'', nonostante alcune fonti citino ancora l'esistenza del genere ''Luzomiops''<ref>{{ITIS|125876|Lutzomiops|31-03-2009}}</ref>: la prima è inclusa nel sottogenere ''Corethrella'' con il nome ''Corethrella (Corethrella) manaonensis'' <span style="font-variant: small-caps">Lane & Cerqueira</span>, 1958; per la seconda è stato dapprima proposto l'inquadramento in un sottogenere proprio con il nome ''Corethrella (Lutzomiops) kerrvillensis'' <span style="font-variant: small-caps">Stone</span>, 1965<ref>{{
Secondo la revisione di <small>BORKENT</small>, la famiglia comprende 97 specie esistenti, di cui 52 di nuova definizione, ripartite fra due sottogeneri:
|