Gruppo sanguigno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ disclaimer |
m fix disclaimer |
||
Riga 1:
{{disclaimer
Il '''gruppo sanguigno''' è una delle numerose caratteristiche di un individuo, proprio come il colore degli [[occhio|occhi]] e dei [[capelli]], ed è [[genetica|geneticamente]] determinato alla nascita.
I gruppi sanguigni vengono determinati dalla presenza o assenza, sulla [[membrana cellulare]] dei [[eritrocita|globuli rossi]], di alcuni [[antigeni]], e di alcune [[agglutinine]] nel [[plasma (biologia)|plasma]] sanguigno. Fino al [[1901]] si pensava che non esistessero vari gruppi sanguigni ma che gli esseri umani condividessero il medesimo tipo di sangue. Gli studi di [[Karl Landsteiner]] hanno portato dapprima alla suddivisione del sangue nei vari gruppi sanguigni del sistema AB0 e, successivamente, alla scoperta di altri fattori che distinguono i diversi tipi di sangue, quale ad esempio il [[fattore Rhesus]].
|