Daily Mail: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 27:
|sito=http://www.dailymail.co.uk/ Daily Mail.co.uk
}}
Il '''''Daily Mail''''' è un [[quotidiano]] [[Regno Unito|britannico]] di genere e formato [[tabloid]] fondato nel [[1896]]. È il secondo quotidiano più venduto dopo ''[[The Sun (quotidiano britannico)|The Sun]]'' ed è quello con un punto di vista più [[conservatore]]. Il ''Mail on Sunday'', la versione domenicale del quotidiano, venne fondato nel [[1982]] e la versione [[Iralanda|irlandese]] il [[6 febbraio]] [[2006]]. In passato, il ''Daily Mail'' fu il primo quotidiano del Regno Unito (adesso fa parte del cosiddetto ''[[middle-market]]'') e fu il primo a vendere un milione di copie al giorno.
Originariamente veniva stampato in formato [[broadsheet]], ma il [[3 maggio]] [[1971]], il 75esimo anniversario della sua fondazione, venne preferito l'attuale formato, ovvero il [[tabloid]]. In questa data il ''Daily Mail'' incorporò anche il ''[[Daily Sketch]]'' che veniva già pubblicato come tabloid autonomo dalla stessa compagnia.
Riga 35:
==Storia==
===Le origini===
Il ''Daily Mail'', creato da [[Alfred Harmsworth]] (in seguito Lord Northcliffe) e suo fratello Harold (in seguito [[Lord Rothermere]]), venne pubblicato per la prima volta il [[4 maggio]] [[1896]] ed fu un successo immediato. Costava mezzo [[penny]] in un periodo in cui gli altri quotidiani londinesi costavano un penny ed aveva un tono più populistico e più conciso degli altri. Dopo poco aveva oltre mezzo milione di lettori. La parte editoriale veniva controllata da Alfred, mentre Harold si occupava degli affari.
Il ''Daily Mail'' dall'inizio adottò una posizione politica vistosamente imperialista, optando per una linea fortemente patriottica nella [[Guerre Boere|Seconda Guerra Boera]]. Inoltre si delineò immediatamente il fatto che il giornale volesse intrattenere il lettore, mediante pubblicazioni periodiche, storie umane di relativo interesse o concorsi a premi. Nel [[1906]] offrì infatti 1.000£ per il primo volo attraverso [[La Manica]] e 10.000£ per il primo volo da [[Londra]] a [[Manchester]]. La rivista ''[[Punch (rivista)|Punch]]'' ritenne l'idea assurda e offì 10.000£ per chi avesse volato su [[Marte (astronomia)|Marte]], ma nel [[1910]] entrambi i premi del ''Daily Mail'' vennero assegnati. Nel [[1908]] creò la [[Ideal Home Exhibition]] che si svolge annualmente ancora oggi.
Il giornale venne accusato di essere guerrafondaio prima dello scoppio della [[Prima Guerra Mondiale]], quando segnalò che la [[Germania]] stava progettando di schiacciare l'[[impero britannico]]. Northcliffe generò una polemica sostenendo la [[leva militare]] dopo l'inizio della guerra. Sul numero del [[21 maggio]] [[1915]], Northcliffe attaccò duramente [[Horatio Herbert Kitchener|Lord Kitchener]], [[ministro della guerra]] dell'epoca. Kitchener era considerato un eroe nazionale e il ''Daily Mail'' perse molti lettori, portando le copie giornaliere da 1.386.000 a 238.000. 1.500 membri della [[Borsa di Londra]] bruciarono simbolicamente le copie invendute e cominciarono un [[boicottaggio]] contro Harmsworth. Il [[Primo Ministro]] [[Herbert Henry Asquith]] accusò il quotidiano di slealtà alla patria.
Quando Kitchener morì, il ''Daily Mail'' lo segnalalò come una grande fortuna per l'impero britannico. Proseguì poi con una campagna contro Asquith, che si dimise il [[5 dicembre]] [[1916]]. Il suo successore, [[David Lloyd George]], chiese a Northcliffe di far parte del suo gabinetto di stato, sperando di farselo amico e evitando così molte critiche. Northcliffe declinò.
Riga 51:
Rothermere visitava e corrispondeva con Hitler in molte occasioni; il [[1 ottobre]] [[1938]] Rothermere spedì un telegramma a Hitler in supporto dell'invasione da parte della [[Germania]] dell'allora [[Sudetenland]] (ovvero [[Bohemia]], [[Moravia]], e parte della [[Slesia]]); esprimendo speanza che ''Adolf il Grande'' potesse diventare una figura di spicco nel [[Regno Unito]].
Nel [[1937]] il [[corrispondente]] di guerra [[George Ward Price]] del ''Mail'', verso il quale Mussolini stesso si disse sostenitore, così come per il giornale per cui lavorava, pubblicò un libro in difesa di Hitler e Mussolini, intitolato ''I Know These Dictators'' (''Conosco questi dittatori'').
Rothermere e il ''Daily Mail'' sostenevano la politica di [[Neville Chamberlain]] di [[appeasement]], particolarmente durante la [[Conferenza di Monaco]]. Dopo l'[[invasione di
Il giornale continua ad essere soprannominato all'occorrenza ''Daily Heil'', dato lo stampo conservatore e il suo sostegno a Mosley.<ref>{{cite web|url=http://blogs.guardian.co.uk/sport/2006/12/03/where_have_all_the_goals_gone.html|title=Where Have All The Goals Gone?|publisher=[[The Guardian]]|work=The Guardian Sport|accessdate=2007-01-09}}</ref>
===Tempi recenti===
Il ''Daily Mail'' venne trasformato dal redattore [[David English]] negli [[anni 1970|anni '70]] e [[anni 1980|anni '80]]. David aveva cominciato la sua carriera nel [[1951]], al ''[[Daily Mirror]]'' e in seguito al ''[[Daily Sketch]]'' dove divenne [[caporedattore]] dal [[1969]] al [[1971]]. Quell'anno il ''Daily Sketch'' venne chiuso, ergo iniziò a lavorare per il ''Daily Mail'', dove sarebbe rimasto per oltre 20 anni. English trasformò il quotidiano da un rivale del ''[[Daily Express]]'' che però vendeva due milioni di copie in meno, ad un giornale di punta, che incrementò eccezionalmente la sua popolarità. Dopo 20 anni David English divenne redattore capo e presidente dei giornali collegati nel [[1992]].
La carta ha goduto un periodo di successo giornalistico negli anni '80, impiegando alcuni dei giornalisti più quotati, compresi [[Nigel Dempster]], [[Lynda Lee Potter]] e [[Ian Woolridge]]. Nel [[1982]] venne ideato un titolo differente per l'edizione domenicale del quotidiano: ''The Mail on Sunday'' (''[[Sunday Mail]]'' era già il nome di un quotidiano [[Scozia|scozzese]]). la posta la domenica è stato lanciato (la posta di domenica era già il nome di un giornale in Scozia, posseduto dal gruppo dello specchio.)
Il [[6 febbraio]] [[2006]] venne lanciata la versione [[Irlanda|irlandese]] del quotidiano.
==Linea editoriale==
Il ''Daily Mail'' si considera la voce delle [[Midlands]], con una posizione conservatrice contro dei valori liberali. Generalmente assume atteggiamenti anti-[[Europa|europei]], anti-[[immigrazione]], anti-[[aborto]], a favore della famiglia classica, a favore dei tagli alle tasse e della [[monarchia]], così come a favore di pene più severe per i crimini. Il giornale è generalmente critico nei confronti della [[British Broadcasting Corporation|BBC]], che percepisce come ''di sinistra'' e che vorrebbe che tornasse ad essere agli esordi.
Alla fine degli [[anni 1960|anni '60]] il quotidiano visse una fase liberale sul tema delle [[punizioni corporali]], ma presto cambiò rotta e ritornò alle sue posizioni tradizionali.
IL ''Daily Mail'' fu fortemente critico nei confronti del Primo Ministro [[Tony Blair]] e sostenne il [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito Conservatore]] nelle elezioni generali del 2005.<ref>[http://www.dailymail.co.uk/pages/live/articles/news/newscomment.html?in_article_id=347259&in_page_id=1787&in_a_source= However you vote, give Mr Blair a bloody nose]</ref>
|