Discussione:Violenza contro le donne: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 330:
:Mi sfuggono i termini della richiesta. L'espressione "violenza di genere" è arcinota, utilizzata sia in sociologia, che negli studi e nei documenti ufficiali, che in giornali, telegiornali e riviste. --[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 12:51, 6 ago 2009 (CEST)
::Rhocker,
::"''prima di avere la voce 'oncologia' dovremmo scrivere la voce 'scienza che studia i tumori'...se c'è un termine preciso, più descrittivo del fenomeno, perchè non usarlo?''" Perdonami, ma l'unica wiki ad usare il titolo "violenza di genere" è quella in lingua italiana. Al contrario, quanto ad [[Oncologia]], non mi risulta che in tutte le altre lingue il titolo sia "scienza che studia i tumori". Quindi, il paragone non mi pare così calzante ;)
::Anche quanto alla supposta maggior precisione della locuzione correntemente in uso, non sono molto d'accordo: "violenza di genere" non specifica né quale sia il genere che pratica la violenza né quale sia il genere che la subisce (esistono senza dubbio, per esempio, forme tipiche e ricorrenti assunte dalla violenza commessa ''dagli uomini su altri uomini''). Che questo sia o meno il termine più utilizzato nel gergo dei documenti ufficiali, non mi sembra che la cosa abbia così rilevanza: come dicevo, la voce sullo [[stalking]] non si chiama "atti persecutori". Questa è un'enciclopedia e non un prontuario di formule gergali ;) --[[Utente:Hauteville|Hauteville]] ([[Discussioni utente:Hauteville|msg]]) 19:01, 13 ago 2009 (CEST)
|