Musica modale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Fondamenti: correzione canto gregoriano |
→Dalla modalità alla tonalità: correzioni varie |
||
Riga 15:
*Anche in tutta Europa la musica era modale, ben oltre il periodo del [[canto gregoriano]]. Quando il suo sviluppo, con l'introduzione di [[voce (polifonia)|voci]] prima parallele e poi a movimento parzialmente indipendente, rese complessa la dimensione verticale della musica, con presenza simultanea di più [[nota (musica)|note]], si cominciò a prestare attenzione all'intreccio delle voci ed all'effetto che ne risultava, cioè gli [[accordo (musica)|accordi]] (fine del XV sec.) [Surian 1991, I-257].
*Con il pieno sviluppo e la successiva saturazione della [[polifonia]] e del [[contrappunto]], si arrivò ad una situazione in cui gli [[accordo (musica)|accordi]] che si formavano non vennero più considerati un effetto della condotta delle varie parti, ma un elemento
*Tra il XVII e il XVIII secolo maturò così l'[[armonia tonale]] [Surian 1991, I-259], in cui la musica gravitava intorno al [[centro tonale]] principale (la [[tonica (musica)|tonica]]), e si sviluppava attraverso una successione di [[accordo (musica)|accordi]] associati ai vari gradi della scala, che di volta in volta
*Tutti i [[grado (musica)|gradi]] della [[scala (musica)|scala]] ed i semitoni intermedi diventarono potenziali centri verso cui [[modulazione (musica)|modulare]], ma questo rese più evidente ed importante un grosso problema noto già da prima: formare degli [[accordo (musica)|accordi]] richiede che determinate note della scala, suonate simultaneamente, formino un buon impasto sonoro. E [[modulazione (musica)|modulare]] da una [[tonalità (musica)|tonalità]] all'altra richiede che questo impasto rimanga buono in tutte le tonalità che si usano [Isacoff 2005].
*Divenne prioritario il problema dell'[[intonazione]] delle [[nota (musica)|note]] della [[scala (musica)|scala]]. Se per la singola [[tonalità (musica)|tonalità]] il problema era stato risolto, passare da una tonalità ad un'altra molto distante era per certi strumenti (in particolare quelli a [[tastiera (musica)|tastiera]] come l'[[organo (musica)|organo]], il [[clavicembalo]] ed in seguito il [[pianoforte]]) un problema ingestibile, a meno di introdurre complicazioni costruttive inaudite.
|