Videoregistratore digitale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descrizione |
|||
Riga 4:
==Descrizione==
Il PVR può essere un dispositivo venduto a parte, inserito in un [[set-top box]] o fornito attraverso un servizio come fa Fastweb che funziona come videoregistratore digitale virtuale.
Il PVR può essere caratterizzato da altre funzioni: la prima è lo skipping della pubblicità che permette di saltare tutte le interruzioni, la seconda è time-shifting, ovvero la visione di un programma in leggera differita avendo così la possibilità di mettere in pausa per alcuni minuti le trasmissioni televisive o di effettuare un replay delle scene interessanti.
Queste due funzioni da una parte liberano lo spettatore dalla sequenzialità del palinsesto ma dall'altra impongono ai broadcaster e ai pubblicitari la creazione di palinsesti e di formati pubblicitari nuovi. Infatti, negli Stati Uniti, la [[Forrester Research]] ha rilevato che se la penetrazione di PVR dovesse raggiungere il 30% delle famiglie, i principali investitori pubblicitari
È bene notare che vi sono programmi che un utente desidera vedere in tempo reale rispetto al loro accadere: è il caso dei programmi-evento quali tutti gli avvenimenti sportivi, i concerti, le manifestazioni, ecc. In questo caso la pubblicità che interrompe il programma ha ancora senso in quanto non può essere eliminata con una piccola differita temporale.
Molti PVR usano il formato [[MPEG]] per codificare i segnali video analogici.
Anche in italia, si cominciano a vedere nei decoder per il digitale terrestre, l'implementazione di tale funzione, ma non è ancora molto diffusa. Tuttavia, risulta essere un ottimo modo per non perdere il programma preferito se si è
==I PVR all'estero==
|