Alhambra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SieBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: sr:Алхамбра
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ta:அல்கம்பிரா; modifiche estetiche
Riga 13:
|stato = Spagna
}}
[[ImmagineFile:Alhambra-petit.jpg|300px|thumb|Vista dell'Alhambra]]
[[ImmagineFile:Alhambradesdegeneralife.jpg|300px|thumb|L'Alhambra vista dai giardini del Generalife ([[lingua araba|arabo]] ''jannat al-ˁarīf'', "giardino del sovrintendente"). Sullo sfondo il quartiere dell'Albaycín]]
[[ImmagineFile:Partal(Alhambra).jpg|200px|right|thumb|Il Partal]]
L''''Alhambra''' è un complesso palaziale andaluso a [[Granada]]. Etimologicamente, ''Alhambra'' in [[lingua araba|arabo]] è "al-Hamrā'" (la Rossa,'''<big> الحمراء'''</big>), dal momento che il suo nome intero era ''Qalˁat al-hamrā<nowiki>'</nowiki>'' (Fortezza rossa).
 
Riga 91:
'''Palacio de los Leones''':
 
[[ImmagineFile:PatioDeLosLeones.jpg|175px|thumb|La Alhambra: El Patio de los Leones]]
Datato [[1377]], venne realizzata da Muhammad V, il figlio di Yūsuf I. La pianta è rettangolare, il cortile interno è circondato da un portico con 124 [[colonna (architettura)|colonne]] di [[marmo]] bianco di [[Almería]], dal fusto sottile e dal capitello cubico intarsiato da iscrizioni. Intorno le sale private del Sultano e delle sue spose, non hanno finestre che danno all'esterno, ma sono aperte al giardino interno come vuole l'idea musulmana del [[Janna|Paradiso]]. Tra le colonne venivano calate delle tende che lasciavano passare la luce. Le placche grigie di piombo sono ammortizzatori per i [[terremoto|terremoti]]. I due templi ai lati opposti del giardino riecheggiano alle tende dei [[beduino|beduini]]. Sono a pianta quadrate, decorati con cupole di legno che appoggiano su [[pennacchio|pennacchi]] di ''[[muqarnas]]''. La grondaia è un inserimento del [[XIX secolo]].
 
Riga 143:
La facciata è imponente, grandiosa, di gusto puramente rinascimentale. Il primo corpo è in stile tuscanico con il tipico [[bugnato]]. Nel secondo compaiono elementi caratteristici della decorazione [[barocco|barocca]]. Sopra la porta principale, due statue alate di donne reclinate dentro il [[Frontone (architettura)|frontone]]. In alto, 3 medaglioni incorniciati in marmo verde. Ai lati, scene di [[Eracle|Ercole]]. Gli anelli di ferro della parte bassa sono solo delle decorazioni, non hanno alcuna utilità. L'edificio fu progettato da [[Pedro Machuca]].
 
[[ImmagineFile:Alhambra2001.jpg|thumb|center|600px|Palazzo di Carlos V - Panoramica a 180º]]
 
'''Il Convento di San Francesco'''
Riga 166:
Costruita nel [[1445]], è la meglio conservata di tutte le torri. Buon esempio dello stile di vita degli abitanti di [[al-Andalus]], con tutte le loro comodità. È una piccola casa con banchi all'entrata per gli eunuchi, cortile interno circondato da alcove, fonte al centro; il piano superiore era riservato alle donne. In alto la terrazza, il tetto finemente decorato crollò durante un terremoto. Fu la residenza delle sorelle Zaida e Zoraida.
 
[[ImmagineFile:Adolf Seel 001.jpg|thumb|''Alhambra'', [[Adolf Seel]], 1886.]]
 
== Note ==
<references />
 
Riga 193:
[[Categoria:Architettura islamica]]
[[Categoria:Granada]]
 
[[pnb:الحمرا]]
 
[[ar:قصر الحمراء]]
Riga 224 ⟶ 226:
[[no:Alhambra]]
[[pl:Alhambra]]
[[pnb:الحمرا]]
[[pt:Alhambra]]
[[ro:Alhambra]]
Riga 232 ⟶ 233:
[[sr:Алхамбра]]
[[sv:Alhambra]]
[[ta:அல்கம்பிரா]]
[[th:อาลัมบรา]]
[[tr:El Hamra Sarayı]]