Billy Elliot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Iniziato a tradurre |
|||
Riga 63:
Il padre di Billy porta il ragazzo in palestra, ma Billy capisce di non voler diventare un campione di box fin dalla prima volta che sale sul ring. Un giorno scopre che parte della palestra viene usata per le lezioni di [[balletto]], chiede aiuto all'insegnante di danza e comincia a prendere lezioni in segreto.
L'ambientazione del film è quella dello sciopero dei minatori inglesi del [[1984]]. Quando i minatori di [[Durham]], compresi il padre e il fratello di Billy, entrano in sciopero, la loro situazione economica peggiora. La famiglia di Billy, e la cittadina in generale, si confrontano più volte con la polizia, e Billy scopre che il suo migliore amico Michael, che gli rivela di essere innamorato di lui, è [[gay]] e [[crossdressing|si traveste]].
Per via di alcuni disordini, Billy perde diverse lezioni alla scuola di ballo e la sua insegnante, non sapendo che Billy ha tenuto nascosta alla famiglia la sua frequenza alle lezioni, si reca a casa e racconta al padre che Billy ha perso un'importante audizione per la [[Royal Ballet School]]. Avendo scoperto che Billy prende lezioni di balletto, il padre e il fratello si arrabbiano e si esprimono in maniera maschilista e omofobica. Billy però è determinato a non perdere nessuna possibilità di ballare.
Riga 71:
Having seen Billy dance for the first time, his father realises that dancing might be his son's future, and he decides to take him to an audition in London himself. Billy has never been far from his home town, and he and his father are awestruck by the size of London. Billy starts a fight with a boy from a rich background, but is accepted by the ballet school on the strength of his commitment to dancing.
Il film si conclude con una scena che ha luogo nel presente, quando suo padre e il fratello siedono in una sala da concerti in attesa che inizi l'esibizione di Billy. Si trovano seduti accanti a Michael, che è lì assieme al suo fidanzato per vedere Billy che balla nel ''[[Lago dei cigni]]''. Il film termina con l'entrata sul palco di Billy. Ma quale piccola, maliziosa strizzata d'occhio del regista (percepibile forse solo agli addetti ai lavori) la messa in scena che lo spettatore vede non è una qualsiasi ripresa del ''Lago dei cigni'', bensì quella inglese, molto controversa, interamente ballata da uomini, ivi incluse le parti femminili...
==Soundtrack==
| |||