Enzo Sciacca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20:
 
== Cenni biografici ==
 
 
 
Enzo Sciacca nasce ad Acireale da Pietro Sciacca, avvocato, e Lilly Alba Scillamà. Allievo di [[Vittorio Frosini]] e [[Orazio Condorelli]] presso la Facoltà di Giurisprudenza e presso quella di Scienze Politiche, alla cui fondazione significativamente contribuisce<ref>F. Riccobono, ''Enzo Sciacca'', in "Rivista internazionale di filosofia del diritto", LXXXIII, 3, pp. 477-480.</ref>, nell’[[Università degli studi di Catania]] Sciacca percorre tutte le tappe della carriera universitaria, diventando [[professore ordinario]] di [[Storia delle dottrine politiche]]<ref name=sciacca>[http://www.fscpo.unict.it/Ricordo%20di%20Enzo%20Sciacca.htm Incarichi]</ref>.
 
Riga 33 ⟶ 30:
Gli interessi scientifici principali di Sciacca sono stati il [[costituzionalismo]] moderno<ref>T.E. Frosini, ''Lo storico del costituzionalismo'', in ''Studi in memoria di Enzo Sciacca'', vol I, cit., pp. 33-37.</ref>, l'[[ermeneutica]] della [[democrazia]]<ref>L. Russi, ''L'interprete della democrazia'', in ''Studi in memoria di Enzo Sciacca'', vol. I, cit., pp. 29-32; e anche V. Frosini, ''Enzo Sciacca interprete della democrazia'' [1988: inedito], in ''Studi in memoria di Enzo Sciacca'', vol. II, ''Liber Amicorum'', a cura di F. Sciacca, pp. 21-22.</ref>, il [[machiavellismo]]<ref>A.E. Baldini, ''Ragion di stato e platonismo nel dibattito politico italiano di fine cinquecento'', in ''Studi in memoria di Enzo Sciacca'', vol I, cit., p. 57, ricorda la rilevanza della questione del machiavellismo negli studi di Sciacca.</ref>, le teorie della [[sovranità]]<ref>D. Quaglioni, ''Il problema della sovranità negli studi di Enzo Sciacca'', in ''Studi in memoria di Enzo Sciacca'', vol. I, cit., pp. 23-28.</ref>. Alle teorie della sovranità nel pensiero politico e giuridico del [[Cinquecento]] francese, Sciacca ha dedicato una trilogia: {{quote|un tryptique consacré à la naissance de la science politique moderne et aux théoriciens français de la monarchie règlée|<ref>J. Balsamo, ''Compte rendu'' di E. Sciacca, ''Umanesimo e scienza politica nella Francia del XVI secolo. Loys Le Roy'', in "Bibliotheque d'Humanisme et Renaissance", LXX, 2008, n. 2, pp. 525.</ref>}}
 
{{cn|Significativi anche gli studi di Sciacca dedicati alla storia del pensiero politico [[socialismo|socialista]] e [[anarchismo|anarchico]], e le ricerche sul pensiero politico-[[costituzione siciliana del 1812|costituzionale siciliano]].}}
 
== Bibliografia scelta==