Scorzè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 70:
Il '''Campanile''', alto 50 metri, risale al [[XVI secolo]]. Nel [[1876]] è stato integralmente restaurato sostituendo la cella campanaria. Nell'ultimo restauro del [[1990]] è stato scoperto un affresco sopra la porta d'ingresso raffigurante una ''Madonna con Bambino'' fino allora nascosto dalla meridiana del [[1729]]<ref>F. Burbello, "Scorzè, immagini del '900, Martellago, 1998.</ref>.
 
===PalazzoArchitettura municipalecivile===
====Palazzo municipale====
Costruito tra il [[1888]] e il [[1889]] su progetto dell'Architetto Alvise Motta, in origine conteneva anche sei aule scolastiche, gli uffici del Comune, l'ufficio postale e l'ufficio telegrafico. L'opera esternamente si presenta in stile neoclassico, con balcone.
Fu ristrutturato una prima volta nel corso dei primi [[anni '60]], mentre nel corso degli [[anni '80]] l'edificio è stato ampliato e nei nuovi locali hanno trovato sede, per oltre un decennio, gli uffici del Distretto Sanitario della locale Ulss.
Riga 77 ⟶ 78:
Attualmente si sta procedendo ad un radicale intervento di restauro del fabbricato.
 
====Ville venete====
Il più interessante edificio di architettura civile del capoluogo è senza dubbio '''Villa Soranzo Conestabile''', costruita nel [[XVI secolo]] dalla Famiglia del [[doge]] [[Giovanni Soranzo]] e più volte ampliata. Circondata da uno splendido parco, progettato nel [[1838]] dal veneziano [[Giuseppe Jappelli]], all'interno conserva notevoli decorazioni ad affresco ed un sontuoso scalone a tenaglia progettato a metà settecento all'Architetto Andrea Zorzi, il quale conferì all'intero complesso uno stile ispirato al nascente [[neoclassicismo]].