Partito Pirata (Germania): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
riassunto del programma del partito |
||
Riga 19:
Il '''Partito Pirata della Germania''' (in tedesco: '''''Piratenpartei Deutschland''''' contratto in: '''PIRATEN''') è un [[partito politico]], basato sul modello svedese ''[[Partito Pirata|Piratpartiet]]''.
Il partito si oppone allo smantellamento dei [[diritti civili]] in [[telefonia]] ed [[Internet]], in particolare la [[data retention]] presente anche in [[Italia]], la [[censura]] di Internet (cosidetta ''Zugangserschwerungsgesetz''), [[monopolio|monopoli]] artificiali e varie misure di [[sorveglianza]] dei cittadini.
Il partito è stato fondato il [[10 settembre]] [[2006]]. Il [[29 luglio]] [[2009]] il partito conta 5118 iscritti. Alle [[Elezioni europee del 2009|elezioni europee del 2009]] il partito ha ricevuto 229117 voti, raggiungendo solo lo 0,9 % delle preferenze, non riuscendo a superare la soglia di sbarramento (5 %) utile per un seggio.▼
Il partito è favorevole ad una maggiore [[trasparenza]] del apparato politico, al diritto civile ad un [[trattamento dei dati personali]] sicuro e controllabile, ad una [[riforma]] dei [[diritti d'autore]], dell'[[educazione]], dei [[brevetto|brevetti]] [[genetica|genetici]] ed [[informatica|informatici]] e della [[GEMA (Germania)|società per i diritti di riproduzione meccanica e l'esibizione musicale]].
In particolare propongono di implementare il sistema politico in [[open source]] e di provvedere a delle [[Application programming interface|API]] per permettere a ispezionare e controllare l'efficienza del governo con mezzi informatici alla mano dei cittadini.<ref>[http://wiki.piratenpartei.de/Parteiprogramm/englisch Il programma del partito pirata tedesco, tradotto in inglese]</ref>
▲Il partito è stato fondato il [[10 settembre]] [[2006]]. Il [[29 luglio]] [[2009]] il partito conta 5118 iscritti. Alle [[Elezioni europee del 2009|elezioni europee del 2009]] il partito ha ricevuto 229117 voti, raggiungendo
Il leader del partito, dal [[4 luglio]] [[2009]] è [[Jens Seipenbusch]], dopo esserne stata già a capo dal 2007 al 2008. Gli altri leader del partito sono stati [[Dirk Hillbrecht]] e [[Christof Leng]].
Riga 25 ⟶ 31:
A Febbraio 2009, il portavoce del paese di [[Hohenstein]] e consigliere comunale di [[Strausberg]], [[Jens Knoblich]] aderisce al partito. A Giungo 2009, il deputato del [[Bundestag]], [[Jörg Tauss]], proveniente dal [[Partito_Socialdemocratico_Tedesco|SPD]] ha aderito al Partito Pirata, diventando l’unico rappresentante del partito in Parlamento.
Secondo la [[LifeGen.de Ltd]], una società di ricerca di sviluppi futuri, il partito pirata potrebbe entrare in parlamento a sorpresa con fino all'11% dei voti alle [[elezioni in Germania]] in settembre 2009.<ref>
[http://www.lifegen.de/newsip/shownews.php4?getnews=m2009-08-16-2810&pc=s02 LifeGen prevede tragica perdita per Angela Merkel e la SPD causata dal partito pirata] (in inglese)</ref>
[[Immagine:Piratenpartei-Deutschland-Mitgliederentwicklung.svg|250px|thumbnail|left|Grafico riguardante gli iscritti al partito]]
[[Immagine:Piraten_de_ew_2009.svg|250px|thumbnail|left|Risultati elettori suddivisi per regioni del Partito Pirata]]
== Riferimenti ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Piratenpartei Deutschland}}
[[Categoria:Partiti politici tedeschi (presente)]]
[[Categoria:Privacy]]
{{Partiti politici tedeschi}}
|