Po di Adria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Storia: +link a Adige
precisazione sulla Carbonaria
Riga 16:
I Greci si occuparono della manutenzione delle opere idrauliche etrusche, arrivando addirittura a imporre gli [[Idronimo|idronimi]] greci (vedi Filistina da [[Filisto di Siracusa|Filisto]] e Messanica da [[Messina]]).<ref name="braccesi" />
 
Dopo i Greci arrivarono i [[Celti]] e infine i [[Impero Romano|Romani]]; in questo periodo l'idrografia subì un altro duro colpo: [[Gaio Plinio Secondo|Plinio il Vecchio]]<ref>''[[Naturalis historia]]'', III</ref> non cita più il Po di Adria; l'[[Adige]] aveva subito una rotta ed era confluito nella Filistina e in altri due canali, chiamati il [[Fossone]] e la Carbonaria, riducendone notevolmente la capacità di scolo; Adria era nuovamente circondata da paludi. Il porto di Adria continuava però a funzionare, grazie ai Fossoni e agli altri canali che i Romani continuavano a mantenere.<ref name="braccesi" />
DatoNonostante chesia Pliniostata pernotata la suapresenza ''Naturalisdel historia''toponimo siCarbonara erapresso presumibilmenteAdria, riferitogli astorici un'operasono precedente,concordi sinel può sostenereritenere che illa PoCarbonaria discorresse Adria si estinsedov'è entroora il [[IPo secolodi a.C.Goro]]., quindi più a sud,<ref name="uggeri">{{Cita|Uggeri|pp.45-46|uggeri}}</ref>
mentre la Filistina, come abbiamo già visto, scorreva più a nord; Adria era nuovamente circondata da paludi. Il porto di Adria continuava però a funzionare, grazie ai Fossoni e agli altri canali che i Romani continuavano a mantenere.<ref name="braccesi" />
Dato che Plinio per la sua ''Naturalis historia'' si era presumibilmente riferito a un'opera precedente, si può sostenere che il Po di Adria si estinse entro il [[I secolo a.C.]].<ref name="uggeri" />
 
== Note ==
{{Reflist|2}}
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Po di Volano]]
* [[Rotta della Cucca]]
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|nome=Giovanni Battista|cognome=Gallicciolli|titolo=Delle memorie venete antiche, profane ed ecclesiastiche|editore=Fracasso|anno=1795|cid=gallicciolli}}
* {{en}} {{Cita libro|titolo=Dictionary of Greek and Roman geography, v.1|nome=William|cognome=Smith|editore=Little, Brown & Co.|anno=1854|città=Londra|capitolo=Adria|cid=smith}}
* {{Cita libro|titolo=Gli Etruschi maestri di idraulica (Atti Convegno Perugia)|nome=Raffaele|cognome=Peretto|curatore=Margherita Bergamini|editore=Electa|città=Perugia|anno=1991|capitolo=Uomini ed acque nel territorio di Adria|cid=peretto}}
Riga 34 ⟶ 33:
* {{Cita libro|titolo=Hellenikòs kolpos: supplemento a Grecità adriatica|curatore=Lorenzo Braccesi|editore=L'ERMA di BRETSCHNEIDER|anno=2001|id=ISBN 8882651533, 9788882651534|cid=braccesi}}
* {{Cita libro|titolo=I greci in Adriatico|curatore=Lorenzo Braccesi, Mario Luni|editore=L'ERMA di BRETSCHNEIDER|anno=2004|id=ISBN 8882652661, 9788882652661|nome=Maurizio|cognome=Harari|capitolo=Note di aggornamento sugli scavi delle Università di Pavia e di Ferrara nell'entroterra di Adria|cid=harari}}
 
== Voci correlate ==
* [[Po di Volano]]
* [[Rotta della Cucca]]
 
[[Categoria:Fiumi del Veneto]]